Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Prima e dopo (1996)

Questa pellicola aveva tutte le carte per essere un successo, a cominciare dalla storia, intrigante e tutto sommato abbastanza originale, fino al cast, che vanta la presenza di due grandi interpreti come Meryl Streep e Liam Neeson, e un ottimo comprimario come Alfred Molina. Invece non solo non ha sbancato il botteghino, ma è passato quasi in sordina, ed economicamente è stato un fallimento, incassando meno della metà dei soldi spesi dalla produzione. È uno di quegli insuccessi che sinceramente non mi spiego, se non forse con una certa piattezza della regia, che non ha saputo sfruttare la storia e valorizzare gli attori.

A me nel complesso è piaciuto, sarà perché amo le storie con risvolti psicologici, quelle che ti fanno riflettere e possono dare vita a una discussione. E anche se la suspense non è proprio la caratteristica principale di questo raffinato dramma psicologico, con tinte gialle, le emozioni ci sono e anche gli spunti di riflessione.

In una piccola cittadina di provincia dove tutti sanno tutto di tutti, o almeno credono di saperlo, viene trovata morta una giovane ragazza del luogo, e tutti gli indizi sembrano accusare il suo ragazzo, Jacob, un giovane di buona famiglia, figlio di una dottoressa e di un artigiano, conosciuti e fino ad allora apprezzati membri della piccola comunità. Di fronte alle accuse e alle apparenze di colpevolezza del ragazzo, i genitori reagiscono in maniera differente, pur cercando di restare uniti, anche per amore dell’altra figlia, che si trova suo malgrado a dover affrontare la difficile situazione.

Mentre la madre è assolutamente sicura dell’innocenza del figlio, almeno all’inizio, il padre nutre qualche dubbio e si preoccupa di nascondere quelli che ritiene indizi di colpevolezza, convincendosi che forse il figlio è effettivamente responsabile, ma va comunque difeso. Mentre il padre sostiene che “per la ragazza comunque non si può più fare nulla, bisogna aiutare Jacob”, la madre vorrebbe sapere cos’è successo veramente e si chiede “la verità dunque non ha nessuna importanza?”. E in effetti la verità è così poco importante che si rivela dopo poco più di mezz’ora di film, ed è proprio il ragazzo a fugare ogni dubbio su come si siano svolte le cose. Ma la verità, nella sua apparente semplicità, complicherà ulteriormente il dramma di questa famiglia e metterà ogni singolo membro di fronte alla propria coscienza. La morale del film affiora sul finale, nel racconto della figlia minore, spettatrice e protagonista al tempo stesso di tutta la vicenda: “La tua vita può cambiare in un attimo, e non sai mai quando quell’attimo arriverà”.

La particolarità di questa pellicola sta proprio nella sua doppia natura: parte come un giallo d’impostazione classica, con sfumature di mistero, in cui sembra importante capire cosa sia successo e chi sia il colpevole, ma via via che la storia si dipana, si trasforma in un dramma familiare, in cui il centro della narrazione diventa la disgregazione del nucleo familiare e le interazioni tra i singoli membri alle prese con un evento tragico. In sostanza non è tanto importante scoprire chi è stato o perché, quanto vedere come i vari personaggi reagiscono alla tragedia e alle conseguenze che essa avrà sulle loro vite.

È impossibile vedere questo film senza porsi delle domande, senza sentirsi coinvolti dalla storia e chiedersi cosa faremmo al posto dei protagonisti. La caratterizzazione psicologica dei personaggi è molto approfondita così come le interazioni all’interno del gruppo familiare, e anche il contesto sociale e lavorativo in cui si inserisce la famiglia travolta dallo scandalo. Gli interpreti danno il meglio di sé, soprattutto la Streep, che disegna una figura di madre forte e coraggiosa, con una fede incrollabile nel figlio e nella necessità di dire la verità a qualunque costo. Più ambiguo Liam Neeson, forse non del tutto a proprio agio nel ruolo del padre, e tuttavia convincente. Il figlio Jacob ha il volto di Edward Furlong, che forse non brilla per simpatia, ma riesce a rendere sufficientemente enigmatica e confusa la figura del presunto colpevole. Alfred Molina, nei panni dell’avvocato cinico e presuntuoso assunto dalla famiglia, ha il compito di mettere allo scoperto la debolezza del sistema giudiziario americano, nel quale la verità non ha nessuna importanza, perché alla fine il processo si riduce ad un duello tra abili avvocati armati di dialettica, e a rimetterci spesso è la giustizia.

Il regista, quel Barbet Schroeder candidato all’Oscar per Il mistero Von Bulow e che ha saputo sorprenderci con una thriller avvincente come Formula per un delitto, qui sembra fuori fase, e finisce per firmare un film che sembra fatto per la televisione, senza particolari guizzi e un appiattimento progressivo della tensione. Rimane comunque un buon film, a mio avviso, avvincente non tanto per la risoluzione del mistero, quanto per la riflessione che impone alla coscienza dello spettatore; un film da vedere con i propri cari e magari da usare come spunto per un confronto sul significato profondo dei legami familiari e sul ruolo della famiglia nella società.

Complimenti a Jo di Film Serial, Matilde di Cucinando poesie, GianniD, Alessandro Gianesini alias Lo Scribacchino del web, Farida de la borsetta delle donne e Sam Simon di vengonofuoridallefottutepareti.com che hanno indovinato.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

14 pensieri riguardo “Prima e dopo (1996)”

  1. Caspita deve essere veramente un film molto interessante! Lo devo vedere!
    cito: “amo le storie con risvolti psicologici” concordo pienamente con te. Anche se devo ammettere che alla fine di ogni film cerco sempre un risvolto psicologico, un insegnamento, un messaggio e… se non lo trovo, mi sento svuotata, derubata del mio tempo!
    Per fortuna non capita quasi mai, perché per quanto la storia possa essere banale, credo che ogni attimo di vita, per quanto possa sembrare insignificante, ha da insegnarci qualcosa, arricchendoci!
    Complimenti per i tuoi sempre interessanti articoli e a chi ha indovinato 😉 baci

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: