L’idea di affrontare gli orrori del nazismo e della seconda guerra mondiale da un punto di vista culturale è certamente nuova, perché di rado questo argomento è stato affrontato e discusso. Dopo aver lavato i panni sporchi dell’America in Good Night and Good Luck, e ancor più nel successivo Le idi di marzo, Clooney sceglie di parlare del momento forse più celebrato della storia americana, quando l’intervento degli Stati Uniti in Europa ebbe un ruolo decisivo. E lo fa tenendosi relativamente lontano dai campi di battaglia e dagli sbarchi provvidenziali, raccontando piccoli ma determinanti episodi di una guerra combattuta in sordina, ma non per questo meno importante.
Continua a leggere “Monuments men (2014)”