Per comprendere l’essenza e le radici del genio comico di Woody Allen, si è spesso tentato di paragonarlo a personaggi come Chaplin, Buster Keaton o Groucho Marx. Al di là di possibili paralleli, che sono necessariamente difficili e impropri, è certo che l’umorismo di Allen si inserisce nella tradizione culturale ebraico-americana, che usa l’autoironia, la battuta surreale, il paradosso e il nonsense, come armi vincenti.
Continua a leggere “Woody Allen, un comico in analisi”