Il suo vero nome era Hans Detlef Sierck. Nasce ad Amburgo il 26 aprile 1897 da un padre danese che faceva il giornalista; trascorse buona parte dell’infanzia in Danimarca, per tornare poi a stabilirsi con la famiglia in Germania, dove frequentò, presso le università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell’arte. Nel 1922 pubblicò una traduzione dei sonetti di Shakespeare e nello stesso anno esordì nella regia teatrale, diventando presto una delle figure più in vista del teatro tedesco. Sono i nazisti a spingerlo verso il cinema, ad allontanarlo forzatamente dal teatro, anche per il suo matrimonio con una donna ebrea.
Continua a leggere “Douglas Sirk, l’arte del melodramma”