L’Italia è il paese che ha vinto più Oscar nella categoria dei film in lingua non inglese, vantando ben 14 statuette su 28 candidature. Per la precisione, dieci per la categoria del miglior film straniero e tre con premi speciali. Le prime dieci arrivano nel giro di 28 anni, dal 1947 al 1975, quasi tutte con opere di Vittorio De Sica e Federico Fellini. Dopo bisogna aspettare 15 anni, fino al 1990, quando Giuseppe Tornatore ci regala l’undicesima statuetta, seguita a ruota, due anni dopo, da quella vinta da Gabriele Salvatores. Siamo ancora nel vecchio millennio quando Roberto Benigni porta a casa la tredicesima statuetta, ottenendo anche la candidatura per il miglior film, caso unico per un italiano. Altri 15 anni dovranno passare per l’Oscar a Sorrentino, con La grande bellezza, nel 2014. Proviamo a vedere, con una rapida carrellata attraverso i film premiati, come è cambiato il nostro modo di fare cinema.
Continua a leggere “Aneddoti e curiosità del lunedì: quando l’Oscar parla italiano”