Otto Ludwig Preminger, nacque a Vyžnycja, oggi città ucraina, allora appartenente all’impero austro-ungarico, il 5 dicembre 1905. Figlio di un importante avvocato di religione ebraica, rivelò ben presto un forte interesse per la recitazione: pur seguendo regolari studi giuridici all’Università di Vienna, tra il 1924 e il 1926 lavorò come attore sotto la direzione di Max Reinhardt, e a partire dal 1926 anche come regista. Nel 1928 si laureò, ma, rinunciando alla professione di avvocato, accettò l’incarico di assistente di Reinhardt, diventando regista nel 1931 e nel 1933 direttore del suo teatro.
Continua a leggere “Otto Preminger, anatomia di un anticonformista”