Il suo vero nome era Hedwig Eva Maria Kiesler. Nasce a Vienna il 9 novembre 1913, figlia dell’alta borghesia ebraica: il padre era un direttore di banca e la madre una pianista nata a Budapest. Dopo gli studi d’obbligo a Vienna, frequenta la Scuola d’Arte Drammatica sotto gli insegnamenti di Max Reinhardt, il quale la portò con sé a Berlino per farla esordire appena sedicenne a teatro. Rara bellezza, fotogenica come poche altre, era di un intelligenza straordinaria, superiore alla media e con una particolare propensione per le scienze matematiche, ma il fascino e la sensualità predominarono portandola sul grande schermo e facendola definire la donna più bella del cinema. Rinunciò quindi ad iscriversi alla facoltà di ingegneria, come avrebbe voluto, per seguire la carriera cinematografica.
Debutta nel cinema con il nome Hedy Kiesler, che conserverà per diversi anni e appena diciottenne, nel 1933, dà scandalo mostrandosi totalmente nuda nel film cecoslovacco Estasi, primo caso di nudo nella cinematografia di tutti i tempi.

Con l’avvento del nazismo, a cui era assolutamente contraria, si trasferisce in Inghilterra, dopo aver abbandonato il suo primo marito Fritz Mandl, potente mercante d’armi in combutta con il regime nazionalsocialista. A Londra conosce il produttore Louis B. Mayer che la convince a trasferirsi negli USA. A Hollywood firma un contratto con la MGM e nel 1938 lavora nel suo primo film americano, Un’americana nella Casbah. Nel 1941, viene lanciata insieme a due bellezze di Hollywood, Lana Turner e Judy Garland nello stravagante musical Le fanciulle delle follie.

Spesso utilizzata in ruoli esotici, dagli anni ’40 si afferma come dark lady in diversi film neri fra i quali La banda Pellettier, Schiava del male, I cospiratori e Disonorata. Nel 1949, prestata alla Paramount, Cecil B. De Mille ne sfrutta il fascino misterioso di donna fatale affidandole il ruolo ambiguo della protagonista femminile nel biblico Sansone e Dalila, dove indossa il famoso costume, cucito a mano con 1926 piume di pavone, ideato dallo stesso De Mille.

Dopo aver girato con Bob Hope il film comico L’avventuriera di Tangeri del 1951, la carriera cinematografica iniziò a fermarsi. Dagli anni ’50 era iniziato per lei un lento ma inesorabile declino; sempre in film di routine per lo più insignificanti, nel 1954 è presente in una produzione italiana, L’amante di Paride, in cui interpreta Elena di Troia accanto a Massimo Serato, fino all’ultima apparizione in un film più che trascurabile, L’animale femmina, nel 1958.

È importante invece quello che riuscì a fare nella sua vita privata. Infatti insieme all’amico compositore George Antheil aveva lavorato ad un sistema di guida a distanza per permettere ai siluri, al momento del lancio, di sfuggire al controllo radar, attraverso traiettorie che cambiavano continuamente, tali da disorientare il nemico. Questa invenzione all’epoca non piacque né alla marina militare degli Stati Uniti né a Washington, perché ritenuta molto complicata da attuare, ma in futuro sarebbe stata ripresa e avrebbe portato all’invenzione della telefonia mobile e ai sistemi informatici wireless. Dunque è alla straordinaria intuizione di questa donna se oggi si è arrivati agli smartphone.
Affetta da sindrome di shopping compulsivo unita a forme morbose di cleptomania, nel 1966 è arrestata una prima volta per furto in un negozio; prosciolta, ripete lo stesso reato nel 1991, ma questa volta è condannata a un anno di reclusione con la condizionale.
Nel 1967 scrive l’autobiografia Ecstasy and Me, testo ricco di aneddoti, nel quale è ben evidenziato il cammino professionale dell’attrice e tutto quello che derivò nella sua carriera dalla sua discussa prestazione in Estasi.
Tre anni prima di morire, nel 1997, ricevette l’autorevole riconoscimento ´EFF Pioner´, creato dalla Electronic Frontier Foundation, quindi la medaglia Kaplan, la più prestigiosa onorificenza austriaca per un inventore, nell’ottobre 1998. In suo onore, il 9 novembre, la data del suo compleanno, fu proclamata la Giornata dell’Inventore in Germania, Austria e Svizzera.
Muore a 85 anni, nel 2000, per cause naturali. Assecondandone la volontà, il figlio Anthony Loder porta in Austria le sue ceneri e le disperde nella Selva Viennese. Nel 2014 è stata inserita nel National Inventors Hall of Fame statunitense per il suo brevetto.

«Ogni donna può essere affascinante. Tutto quello che deve fare è rimanere immobile e sembrare stupida»
FONTI: Enciclopedia del cinema Treccani – cinekolossal – ciakhollywood
Quindi se il mondo oggi è un posto fatto di social zombie è colpa sua? 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
In qualche modo sì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi hai ricordato la mia nonna Colomba! era la sua attrice preferita, la trovava molto elegante e bellisima! io non sapevo fosse anche così brava con inventrice! grazie davvero e buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere averti riportato un bel ricordo. A essere onesta io non ho visto neanche un film suo, ma dalle foto mi sembra molto bella e di classe. Aveva ragione nonna Colomba!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne avevo visti con lei in alcuni cineforum che ero molto piccola e sinceramente non li ricordo molto, ma era sicuramente molto bella
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, non solo attrice!
"Mi piace"Piace a 2 people
Mi ha colpito soprattutto considerando i tempi in cui è vissuta. Una vera anticipatrice di tutte le conquiste femminili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già, davvero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2 Non sapevo quasi nulla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno 2. Ogni tanto riesco anche a essere utile.
"Mi piace""Mi piace"
Sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto.
Tutto bene?
"Mi piace""Mi piace"
Pioggia, speriamo che si sfoghi e la prossima settimana sia bella
"Mi piace""Mi piace"
Sei a casa o vai da qualche parte?
"Mi piace""Mi piace"
Nell’orto se c’è il sole, ci sono due milioni di cose da fare. Siamo arancio possiamo girare solo nel comune
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scomparsa?
"Mi piace""Mi piace"
No, mimetizzata
"Mi piace""Mi piace"
perfettamente
"Mi piace""Mi piace"
Come indosso la mimetica io….
"Mi piace""Mi piace"
Ora scompaio tra le braccia di Morfeo. Buonanotte anche da qui.
"Mi piace""Mi piace"
Chi è questo Morfeo ?
"Mi piace""Mi piace"
Direi che non è affar tuo.
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho sentito parlare male
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno anche da qui
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo di questa sua bravura nelle tecnologie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se n’è parlato parecchio. Mi fa piacere che abbia avuto le sue soddisfazioni, sia pure tardive.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La citazione finale è davvero deprimente…
"Mi piace""Mi piace"
L’ho pensato anch’io, ma credo che volesse essere ironica. Una donna troppo intelligente per dire una frase del genere seriamente..
"Mi piace""Mi piace"
Non solo attrice e non solo bella…..
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì sì 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
un’altra diva che non conosco, ma sicuramente una da ricordare quando si dice di belle ma stupide
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti, è un caso abbastanza raro
"Mi piace"Piace a 1 persona
per esempio anche milla jovovich è un ingegnere atomico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo. Sapevo solo di Sharon Stone che ha un quoziente intellettivo superiore alla norma.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sai che proprio ieri leggevo di lei in un libro, interessantissimo, di Gabriella Greison “Sei donne che hanno cambiato il mondo” 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Coincidenze. Io ne ho parlato perché mi è stato chiesto. Sinceramente come attrice non l’ho mai vista recitare, anche se la conoscevo di nome.
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io di lei non conoscevo che il nome, ma il fatto che sia stata una ricercatrice, una scienziata mi ha stupita soprattutto per il periodo in cui è vissuta. Mi fa meno stupore Geena Devis che, ho scoperto anni fa, è una matematica. Ma di lei hai mai scritto qualcosa?
"Mi piace"Piace a 2 people
No, sinceramente non lo sapevo. Mi documenterò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Scienziata!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amooooooooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una storia quasi incredibile per l’epoca
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante, grazie Raffa! 🙂 Ho letto di lei in un libro di Gabriella Greison: “Le sei donne che hanno cambiato il mondo”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io che mi occupo di “donne” da tempo, conoscevo queste sue qualità
"Mi piace"Piace a 1 persona
Inarrivabile splendida femmina che ribadì la conclamata superiorità del genio muliebre.
"Mi piace""Mi piace"