The Help è riuscito ad incassare quasi 217 milioni di dollari in tutto il mondo, partendo da un budget iniziale di 25 milioni. Tra la cascata di premi portati a casa, spiccano il Golden Globe, l’Oscar e il premio Bafta come migliore attrice non protagonista a Octavia Spencer, ma ha ottenuto anche le nomination come Miglior film, e Viola Davis e Jessica Chastain furono candidate ai Golden Globe e agli Oscar come migliori attrici.

Inizialmente, per il ruolo di Celia, al posto di Jessica Chastain, il regista e la produzione avevano scelto la cantante Katy Perry, che però dovette abbandonare per dedicarsi alla promozione di un disco. La parte andò, quindi, alla Chastain, alla quale fu chiesto di aumentare il proprio peso. L’attrice ha raccontato che, essendo vegana, cominciò a mangiare gelato di soia sciolto nel forno a microonde per prendere peso velocemente.
Il film è ambientato nella Jackson degli anni Sessanta, ma gran parte delle riprese si sono svolte a Greenwood, nel Mississippi, cittadina che si è mostrata molto più fedele alla Jackson di quel periodo. Alcune scene però sono state girate anche nella Jackson odierna e a Greenville.

Il soggetto del film è tratto dal romanzo The Help del 2009, di Kathryn Stockett, amica d’infanzia del regista, l’attore e sceneggiatore Tate Taylor, nato nel 1969 a Jackson nel Mississippi. È la sua opera prima. Anche il libro è un’opera prima che ha venduto negli USA circa 10.000.000 di copie. Il romanzo di Katrin Stockett fu rifiutato ben 60 volte prima che un editore accettasse finalmente di pubblicarlo.
“Skeeter”, il soprannome della protagonista bianca, è usato per “zanzara” o “moscerino” nella parlata familiare nord americana. Il termine propriamente inglese è invece “mosquito”, dallo spagnolo.
Le leggi segregazioniste del Mississippi sono state dichiarate anticostituzionali ed abrogate solo nel 1964.
Nel film viene citato, lasciandolo sullo sfondo, l’omicidio di Medgar Evers: un attivista e politico di colore che ha lottato contro la segregazione nelle università ed è grazie alla sua battaglia legale che il Mississippi ha aperto l’iscrizione a giurisprudenza ai neri. Venne ucciso a Jackson ed è sepolto ad Arlington. Il suo assassino fu condannato solo nel 1994. Inizialmente era stato assolto da giurie composte da soli bianchi, scatenando tumulti.
Black Lives Matter ha puntato le sue attenzioni contro Netflix a causa di questo film, che pare fosse il più visto nel catalogo, sottolineando come ancora una volta “il bianco salvatore aiuti il nero”. È la questione del white saviour, vale a dire l’escamotage di usare un personaggio bianco buono che aiuta uno di colore a uscire da una condizione di svantaggio, se non di morte annunciata. Il prototipo è l’avvocato Atticus Finch de Il buio oltre la siepe.
«Rimuovetelo subito! Ci sono film migliori e più profondi sulla questione nera di un gruppo di cameriere di colore aiutate da una ragazza in cerca di fama». Questa la richiesta perentoria del movimento revisionista. Netflix ha risposto con una sezione di titoli sulla black experience con bollino di qualità. E anche Amazon si sta attivando.

Nel film recita anche Cecily Tyson, attrice scomparsa di recente, famosa oltre che per le sue tante interpretazioni, da Pomodori verdi fritti alla fermata del treno a Le regole del delitto perfetto, per essere l’unica afroamericana ad aver ricevuto un Oscar alla carriera.
Particolarmente toccante il messaggio di Viola Davis, con cui aveva recitato in The Help e Le regole del delitto perfetto: “Il mio cuore è distrutto. Ti ho amata così tanto, eri tutto per me. Mi hai fatto sentire amata e valorizzata in un mondo dove c’è ancora un mantello di invisibilità per noi ragazze di colore. Mi hai dato il permesso di sognare, perché era solo nei miei sogni che potevo vedere le mie potenzialità. Non ero pronta a vederti diventare il mio angelo. Ma capisco anche che resterai in vita fino a quando lo saranno le persone che portano con sé il tuo ricordo. Sarai immortale. Grazie per avermi cambiato la vita. Grazie per i nostri lunghi discorsi. Grazie per avermi amata”.
FONTI: cinema/fanpage – inews24 – iodonna – paramountnetwork
ma che bello questo compendio! molto interessante davvero brava!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Matilde, tutto raccolto qua e là sul web.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, vale anche per insegnamento per tutti quelli che vogliono pubblicare un libro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, beh, per quello bastava la Rowling a far capire che ci vuole pazienza e perseveranza.
"Mi piace""Mi piace"
Notte da qui
"Mi piace""Mi piace"
Buonanotte anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Fai bei sogni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche tu.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno anche da qui
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Raffa🙏💕! Qual è il film che ti è piaciuto di più appena prima o dopo questo? Per me questo è 🔝
"Mi piace""Mi piace"
Questo è sicuramente un gran bel film, ma io resto affezionata a L’attimo fuggente, se proprio devo dirne uno. Per un’appassionata di cinema come me è difficile fare classifiche… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh sì, l’attimo fuggente è indiscutibilmente un bel film che affronta tematiche sempre attuali e coinvolge tantissimo a livello di emozioni e sentimenti…..
Riesci a dire qual è secondo te il migliore nel genere thriller?😅
"Mi piace""Mi piace"
Mi viene in mente Seven, Il silenzio degli innocenti, più di recente Shutter Island, Prisoners, L’amore bugiardo.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimi tutti! Concordo. Gone girl top👏👏👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Shutter Island di più…..❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona