Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Come va a finire?

Quando la visione creativa di un regista deve gareggiare con la dura legge del profitto, a Hollywood il vincitore è sempre uno solo.
Infatti ogni nuovo film è sottoposto a una proiezione “di verifica”, a cui assistono degli spettatori incaricati di manifestare le loro impressioni, in base alle quali il film potrà subire variazioni nel montaggio.
Ad esempio quando il pubblico di prova reagì negativamente al finale originale di Attrazione fatale, in cui il personaggio interpretato da Glenn Close si suicidava e Michael Douglas veniva arrestato come suo assassino, gli attori furono richiamati sul set e le scene conclusive furono rigirate.

A dire la loro sul finale di un film, tuttavia, non è solo il pubblico di prova, dato che negli anni anche attori, sceneggiatori, tecnici di montaggio e direttori di produzione hanno pensato bene di cambiare le scene conclusive.

Blade Runner (1982)

A causa dei dissapori nati tra il regista, i tecnici del montaggio e la casa cinematografica, il film Blade Runner è ora distribuito in almeno tre versioni diverse (di cui neanche una sembra soddisfare totalmente il regista Ridley Scott).
Anche prima che nascessero le divergenze, infatti, Ridley Scott era indeciso sul modo in cui il film si sarebbe dovuto concludere: nella sua idea originaria, infatti, il finale doveva lasciare aperta, in modo velato, la possibilità che anche il personaggio di Harrison Ford fosse in realtà un replicante.

Signori il delitto è servito (1985)

Di questo film sono stati girate tre versioni, presentate poi a caso in cinema diversi. In ognuna di esse l’assassino è un ospite diverso.
Tutte e tre le versioni sono state riprodotte nel formato VHS e DVD.

Fight Club (1999)
In questo film, il regista David Fincher ha cambiato il finale del libro, scritto da Chuck Palahniuk e da cui è tratta la storia. Nel finale andato in onda nelle sale, Jack e Marla si tengono per mano mentre il mondo crolla. Nel libro, invece, non ci sono esplosioni: il narratore si ritrova al suo risveglio in un ospedale psichiatrico. Pare però che lo stesso Palahniuk abbia preferito il finale di Fincher al proprio.

28 giorni dopo (2002)

Indecisi su come concludere il loro film popolato di scimpanzé affetti dalla rabbia, il regista Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland hanno scritto e girato due diversi finali: la prima versione è piena di autentico ottimismo hollywoodiano mentre la seconda è molto più lugubre.
Per il circuito britannico è stata preferita la prima versione, mentre nei cinema degli Stati Uniti, si è deciso di presentarle tutte e due.

Io sono leggenda (2007)

Il film termina con la morte di Neville che si fa esplodere con gli infetti. Circola però, online, un finale alternativo in cui Neville non muore. Nel finale cancellato, i mutanti si ritiravano dopo aver salvato la donna usata dal dottore come cavia, e Neville sopravviveva insieme ad Anna e al ragazzino. Inoltre in questo finale ci sono scene che c’erano nel trailer, ma non nel film poi uscito al cinema.

The mist (2007)

Questo film horror diretto da Frank Darabonte è tratto da un racconto di Stephen King. Nella versione di King i protagonisti partono alla ricerca dell’area militare, ma il libro termina senza che si capisca se riusciranno nella loro impresa. Nel film andato in onda nelle sale, invece, l’eroe, per la disperazione uccide tutti quelli vicini a lui, prima di scoprire che ormai erano tutti salvi.

1408 (2007)

Nel celebre film nato da un racconto breve di Stephen King, il protagonista John Cusack viene salvato dalle fiamme; una versione alternativa, invece, si differenzia da quella voluta da Stephen King e vede l’eroe morire e trasformarsi in fantasma.

Sex and the city (2008)

Ben 3 sono i finali alternativi a quello che tutti conosciamo, ossia quello in cui Carrie lascia Petrovsky e ritrova Mr Big: in un finale la protagonista sposa Petrovsky, in una seconda alternativa non si comprende bene cosa accade e si vede l’indecisione di Carrie, mentre in una terza ed ultima versione lei interrompe la storia con entrambi gli uomini e sceglie l’amicizia.

FONTI: radiomontecarlo – cinemalia

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

27 pensieri riguardo “Come va a finire?”

  1. secondo me è sempre molto grave che le immagini mostrate nel trailer non vengono poi inserite nel film
    puoi metterle in modo da non far capire nulla della trama, stravolgere il genere, ma quello che mostri deve essere poi presente nel film.

    Piace a 1 persona

        1. ora fanno trailer di tipo due minuti LOOOL
          l’altro giorno ho visto il film Il mistero della casa del tempo
          poi ho visto il trailer e QUELLO era un bel trailer, mostrava un botto di scene senza far capire nulla, aleggiava un alone di mistero e incarnava perfettamente le intenzioni del film

          Piace a 2 people

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: