Quando la visione creativa di un regista deve gareggiare con la dura legge del profitto, a Hollywood il vincitore è sempre uno solo.
Infatti ogni nuovo film è sottoposto a una proiezione “di verifica”, a cui assistono degli spettatori incaricati di manifestare le loro impressioni, in base alle quali il film potrà subire variazioni nel montaggio.
Ad esempio quando il pubblico di prova reagì negativamente al finale originale di Attrazione fatale, in cui il personaggio interpretato da Glenn Close si suicidava e Michael Douglas veniva arrestato come suo assassino, gli attori furono richiamati sul set e le scene conclusive furono rigirate.
A dire la loro sul finale di un film, tuttavia, non è solo il pubblico di prova, dato che negli anni anche attori, sceneggiatori, tecnici di montaggio e direttori di produzione hanno pensato bene di cambiare le scene conclusive.
Blade Runner (1982)
A causa dei dissapori nati tra il regista, i tecnici del montaggio e la casa cinematografica, il film Blade Runner è ora distribuito in almeno tre versioni diverse (di cui neanche una sembra soddisfare totalmente il regista Ridley Scott).
Anche prima che nascessero le divergenze, infatti, Ridley Scott era indeciso sul modo in cui il film si sarebbe dovuto concludere: nella sua idea originaria, infatti, il finale doveva lasciare aperta, in modo velato, la possibilità che anche il personaggio di Harrison Ford fosse in realtà un replicante.
Signori il delitto è servito (1985)
Di questo film sono stati girate tre versioni, presentate poi a caso in cinema diversi. In ognuna di esse l’assassino è un ospite diverso.
Tutte e tre le versioni sono state riprodotte nel formato VHS e DVD.
Fight Club (1999)
In questo film, il regista David Fincher ha cambiato il finale del libro, scritto da Chuck Palahniuk e da cui è tratta la storia. Nel finale andato in onda nelle sale, Jack e Marla si tengono per mano mentre il mondo crolla. Nel libro, invece, non ci sono esplosioni: il narratore si ritrova al suo risveglio in un ospedale psichiatrico. Pare però che lo stesso Palahniuk abbia preferito il finale di Fincher al proprio.
28 giorni dopo (2002)
Indecisi su come concludere il loro film popolato di scimpanzé affetti dalla rabbia, il regista Danny Boyle e lo sceneggiatore Alex Garland hanno scritto e girato due diversi finali: la prima versione è piena di autentico ottimismo hollywoodiano mentre la seconda è molto più lugubre.
Per il circuito britannico è stata preferita la prima versione, mentre nei cinema degli Stati Uniti, si è deciso di presentarle tutte e due.
Io sono leggenda (2007)
Il film termina con la morte di Neville che si fa esplodere con gli infetti. Circola però, online, un finale alternativo in cui Neville non muore. Nel finale cancellato, i mutanti si ritiravano dopo aver salvato la donna usata dal dottore come cavia, e Neville sopravviveva insieme ad Anna e al ragazzino. Inoltre in questo finale ci sono scene che c’erano nel trailer, ma non nel film poi uscito al cinema.
The mist (2007)
Questo film horror diretto da Frank Darabonte è tratto da un racconto di Stephen King. Nella versione di King i protagonisti partono alla ricerca dell’area militare, ma il libro termina senza che si capisca se riusciranno nella loro impresa. Nel film andato in onda nelle sale, invece, l’eroe, per la disperazione uccide tutti quelli vicini a lui, prima di scoprire che ormai erano tutti salvi.
1408 (2007)
Nel celebre film nato da un racconto breve di Stephen King, il protagonista John Cusack viene salvato dalle fiamme; una versione alternativa, invece, si differenzia da quella voluta da Stephen King e vede l’eroe morire e trasformarsi in fantasma.
Sex and the city (2008)
Ben 3 sono i finali alternativi a quello che tutti conosciamo, ossia quello in cui Carrie lascia Petrovsky e ritrova Mr Big: in un finale la protagonista sposa Petrovsky, in una seconda alternativa non si comprende bene cosa accade e si vede l’indecisione di Carrie, mentre in una terza ed ultima versione lei interrompe la storia con entrambi gli uomini e sceglie l’amicizia.
FONTI: radiomontecarlo – cinemalia
sapevo che spesso succede che i finali vengono rivisti, non pensavo però così tante volte! ciaooo buongiorno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh… finché non trovano quello giusto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E certo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2 Certo non è sempre facile trovare il finale giusto. Io sono per il lieto fine, o almeno che dia una speranza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te. Anche io sono per il lieto fine, a patto che non sia forzato.
"Mi piace""Mi piace"
Mai forzato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi mi hai abbandonato, ti sei dimenticato di me…
"Mi piace""Mi piace"
Non penso proprio
"Mi piace""Mi piace"
Sì sì, ti sei dimenticatooooooooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
NOoooooooooooooooooooooooooooooooooo
adesso arrivo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se vuoi ops
"Mi piace""Mi piace"
Vadooooooooooooooooooooooooooooooooo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, buon delirio
"Mi piace""Mi piace"
Wow! 😮
"Mi piace"Piace a 1 persona
secondo me è sempre molto grave che le immagini mostrate nel trailer non vengono poi inserite nel film
puoi metterle in modo da non far capire nulla della trama, stravolgere il genere, ma quello che mostri deve essere poi presente nel film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordissimo, se no non ha senso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
basta che non si finisca come dream house però
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il trailer non dovrebbe rivelare troppo
"Mi piace"Piace a 1 persona
ora fanno trailer di tipo due minuti LOOOL
l’altro giorno ho visto il film Il mistero della casa del tempo
poi ho visto il trailer e QUELLO era un bel trailer, mostrava un botto di scene senza far capire nulla, aleggiava un alone di mistero e incarnava perfettamente le intenzioni del film
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti è piaciuto il film?
"Mi piace"Piace a 1 persona
molto bello e intelligente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, anche a me è piaciuto. Temevo fosse una fesseria, invece fatto davvero bene.
"Mi piace"Piace a 1 persona
poi aveva un target molto giovane ma aveva delle punte di inquietudine pure per adulti xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me non era per bambini piccoli
"Mi piace"Piace a 1 persona
no, tipo per bambini per medie o quinta elementare, dopotutto è quella l’età del protagonista e i toni era cmq molto smorzanti l’atmosfera
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, poi dipende dal bambino… Il figlio di una mia amica si è spaventato per Coco 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
sapevo che poteva succedere,, ma è successo davvero molte volte!
"Mi piace"Piace a 1 persona