Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Yul Brynner, il magnifico

Il suo nome completo era Julij Borisovič Briner, nato a Vladivostok, in Siberia, l’11 luglio 1920, da padre elvetico di discendenza mongola e da madre rumena di ceppo tzigano; gli fu poi riconosciuta la cittadinanza americana pur essendo ufficialmente cittadino svizzero. Si conosce poco del suo passato antecedente alla sua carriera cinematografica, neppure attraverso la biografia ufficiale, Yul, the man who would be king, scritta dal figlio primogenito Yul jr.

Prima di approdare negli USA è passato di nazione in nazione, Svizzera, Francia, Inghilterra, Cina, sbarcando il lunario con lavori saltuari tra cui macchinista teatrale, trapezista al circo, stunt per il cinema, e cantante nei locali. Contrariamente a quanto si possa pensare, la capigliatura, anche se non folta, era comunque presente, ma si rasava ogni qualvolta affrontava le scene. Attraverso il look della testa rasata, all’epoca innovativo, attirò su di sé l’attenzione di milioni di spettatori, che però lo abbandonavano quando recitava con il parrucchino.

Con lo sguardo penetrante e i lineamenti asiatici, Brynner si è affermato negli anni ‘50 interpretando personaggi dal fascino esotico e dalla potente fisicità, prima nei kolossal biblici di Cecil B. DeMille e King Vidor e, successivamente, in numerosi film d’avventura e spy stories. Ha interpretato molti ruoli sia brillanti, sia drammatici, mostrando di essere un artista molto versatile, e stemperando una recitazione dai toni energici in prestazioni attente anche ai sottili risvolti psicologici. Nel 1934 a Parigi iniziò a frequentare il mondo della musica e del teatro. Nel 1941 si trasferì negli Stati Uniti dove, pur continuando l’attività teatrale, si dedicò anche alla televisione.

Dopo un esordio cinematografico poco convincente, il suo talento teatrale si rivelò a Broadway nel 1951 con Il re ed io, il musical che Brynner interpretò, ricoprendo la parte del Siam Mongkut, anche nell’omonima versione cinematografica del 1956, riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica, e vincendo l’unico Oscar della sua carriera. Nello stesso anno si fece apprezzare nel ruolo del faraone Ramsete ne I dieci comandamenti, e nel melodramma storico Anastasia di Anatole Litvak, accanto a Ingrid Bergman.

Fra la fine degli anni ‘50 e i primi anni ‘60 affiancò all’interpretazione di personaggi storici e avventurosi, come il re Salomone in Salomone e la regina di Saba, del 1959, o il pirata Jean Lafitte ne I bucanieri, figure d’ispirazione letteraria, come Dimitri Karamazov in Karamazov, del 1958, e Jason Compson ne L’urlo e la furia, del 1959, adattamenti cinematografici degli omonimi romanzi di F.M. Dostoevskij e W. Faulkner.

Il 1960 segnò la piena maturazione artistica e il successo a livello internazionale: il suo volto è rimasto inconfondibilmente legato al personaggio del pistolero Chris Adams, ne I magnifici sette di John Sturges e nel sequel del 1966, dal titolo Il ritorno dei magnifici sette, diretto da Burt Kennedy. Se si escludono alcune interessanti interpretazioni in film minori come Invito a una sparatoria, del 1964, o Il romanzo di un ladro di cavalli, del 1971, negli anni successivi continuò a proporre, senza particolari innovazioni stilistiche, il cliché dell’eroe calvo dal fascino magnetico.

Verso la fine della carriera ha saputo trasferire con intelligenza i modi e le caratteristiche del genere western in un mondo fantascientifico e visionario. Nel 1973, ne Il mondo dei robot, esordio nella regia dello scrittore Michael Crichton, seguito nel 1976 da Futureworld 2000 anni nel futuro, offrì una magistrale e avveniristica interpretazione del pistolero robot, attrazione in un futuribile e violento parco dei divertimenti, nella sua umanizzata ribellione contro gli uomini.

Attore eccentrico, amante del lusso e di se stesso, è stato un convinto maschilista e non rinunciava, neanche in pubblico, a manifestare apertamente le sue convinzioni. Accanito fumatore di oltre 60 sigarette al giorno, si fece promotore, tramite uno spot televisivo impressionante, andato in onda dopo la sua morte, di una campagna contro il fumo, quando venne a conoscenza di essere affetto da un cancro ai polmoni. La diagnosi è del 1983 e l’attore muore il 10 ottobre del 1985 a New York, all’età di 65 anni.

Sposato quattro volte con tre divorzi: primo matrimonio con l’attrice Virginia Gilmore (un figlio, Yul jr.), poi con la giornalista Doris Kleiner (una figlia, Victoria), in seguito con la pubblicista francese Jacqueline de Croisset (due figli vietnamiti adottati, Mia e Melody), ultimo con l’attrice Kathy Lee. Ha un’altra figlia, Lark, nata fuori dal secondo matrimonio con Doris Kleiner ma ugualmente allevata dalla moglie.

«Il successo ha un rovescio della medaglia, ed è la perdita di ciò che c’è di più prezioso al mondo: la propria privacy.»

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – cinekolossal.com

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

6 pensieri riguardo “Yul Brynner, il magnifico”

  1. Un personaggio.
    Bisogna sempre distinguere tra vita professionale (che ci affascina) e vita privata (che spesso disapproviamo).
    Apprezzo la sua “redenzione”, seppure tardiva, riguardo il fumo. Possibile che ancora oggi il fumo sia così tanto diffuso, nonostante se ne conoscano i rischi?

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: