Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La stanza del figlio (2001)

Per me non è facile parlare di questo film, ma è talmente bello che non ho potuto evitarlo. Premetto che non amo particolarmente Moretti: come regista ha realizzato ottimi lavori, ma come attore trovo che abbia la stessa espressività di Keanu Reeves, recitazione monocorde, a cui si aggiunge una voce abbastanza sgradevole. Almeno Reeves è doppiato…

All’epoca non mi posi nemmeno il problema se andare a vederlo o no. La risposta era un no secco, anche perché vedere un film che parla del dolore più grande che un essere umano possa provare, sinceramente non mi attirava per nulla. Allora avevo ancora paura del pianto. Fu mio padre a consigliarmelo, come era solito fare con libri o film che gli erano piaciuti molto, e di cui voleva condividere le emozioni con me.

Così l’ho guardato e mi è piaciuto tantissimo. Ed è stato l’ultimo film di cui ho discusso con mio padre.

E’ diviso in due parti ben distinte. Nella prima c’è la presentazione della famiglia, le dinamiche abbastanza banali tra i vari membri, la vita quotidiana con i suoi piccoli momenti che rappresentano abitudini calcificate nel tempo. Un equilibrio perfetto, raggiunto, si capisce, in anni di lavoro continuo e costante, con cura e attenzione ai particolari. Tutto fuorché una famiglia disfunzionale. Poi, improvviso e imprevedibile, arriva il dramma, l’evento doloroso insopportabile che provoca la spaccatura di quell’unità apparentemente perfetta. E niente sarà più come prima.

E’ un film doloroso, impossibile nasconderlo, ma affronta il tema della perdita con una dignità rara, senza eccessi melodrammatici, quasi senza lacrime, se non in alcuni momenti in cui il dolore si fa talmente lancinante da intenerire le pietre. Ma superate le poche scene di strazio dell’anima, in cui devo ammettere che persino Moretti si avvicina alla definizione di attore, il film diventa un lungo processo di elaborazione del lutto, in cui tutta la famiglia deve affrontare il cambiamento dovuto alla perdita.

Non è tanto il momento straziante della chiusura della bara, né il funerale, con tutto quello che comporta; la parte difficile è il dopo, il silenzio del vuoto, la sofferenza del ricordo, l’assenza fisica a cui non c’è rimedio.

Il padre, uno psicanalista, oppresso dai sensi di colpa per aver, sia pure involontariamente, causato la morte del figlio, scaricherà la responsabilità sul paziente che lo ha momentaneamente distratto dagli affetti familiari, covando verso di lui un rancore profondo, e non riuscendo più a svolgere la sua professione nel migliore dei modi.

Pian piano le sue certezze crolleranno, e tutto intorno a lui gli sembrerà frantumarsi, mentre quello che all’apparenza sembrava perfettamente equilibrato, si rivelerà sul punto di andare in pezzi, come la vecchia teiera incollata, a prima vista intatta ma in realtà così fragile.

E’ chiaro che lo spettatore tende inevitabilmente a immedesimarsi nelle figure dei due genitori, ma il sentimento che prevale non è tanto lo sconforto di fronte alla disgrazia, quanto la desolazione, quel senso di angoscia e di abbandono di fronte al vuoto che rimane dopo la scomparsa.

Anche la madre (un’intensa Laura Morante) si chiude nel suo dolore, incapace di manifestarlo a se stessa e di condividerlo con gli altri familiari, mentre la sorella del ragazzo, abbandonata a se stessa, affronta il tutto con la rabbia tipica dell’adolescenza. L’intera famiglia è annientata nella sua stessa essenza da un dolore che non riesce a superare ma che non può cancellare. Un dolore che divide, anziché unire.

Fino a quando non interviene un elemento esterno e imprevisto, una figura separata dal gruppo familiare che si unirà ad esso nell’affrontare la perdita. Una coetanea del ragazzo, ignara della sua prematura scomparsa, gli scrive manifestando i propri sentimenti, e quella lettera, finita nelle mani della madre, diventa veicolo e tramite per una nuova rinascita del nucleo familiare, portando persino una risata in quei visi impietriti dalla sofferenza. Uno spiraglio di speranza per ricominciare a vivere.

La regia di Moretti è disciplinata e asciutta, come sempre attenta ai dettagli, sia negli interni, in quelle stanze che possono essere rifugi ma anche trasformarsi in prigioni, sia nelle riprese esterne, dove la città diventa teatro inconsapevole delle nostre tragedie private. La macchina da presa, quasi immobile, si avvale di lunghi silenzi che pesano come macigni, alternandoli sapientemente alle splendide musiche di Nicola Piovani.

Nel complesso il film è indubbiamente una gran bella prova di Nanni Moretti che riesce senza fatica a liberarsi dai temi del suo solito cinema per una insolita e struggente riflessione sul dolore, molto meno facile e scontata di quanto possa apparire a prima vista, raggiungendo una maturità artistica decisamente inconsueta per un regista, come lui, da sempre controcorrente.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

18 pensieri riguardo “La stanza del figlio (2001)”

      1. Sarà, ma non conosco nessuno che non parli male di qualcuno/qualcosa, che pensi male di qualcuno/qualcosa, quindi mi sembra solo che abbia scoperto l’acqua calda…

        "Mi piace"

    1. Immaginavo che non l’avessi visto, per il tema. Come ho scritto, non l’avrei visto neanch’io. Non immaginavo invece che potesse piacerti Moretti, con quella sua aria di supponenza e di superiorità da falso intellettuale, sempre come se fosse l’unico ad avere tutte le risposte, e gli altri non capissero nulla. Sarà anche colto e intelligente, ma lo trovo insopportabile. Ha un grande pregio: si è sempre circondato di attori bravissimi, molto più bravi di lui.

      "Mi piace"

      1. Adoro le persone intelligenti, non è un ipocrita, dice che da che parte sta, ed alcune battute sono bellissime.
        Credo di aver visto quasi tutti i suoi film.
        Politicamente non la penso come lui, ma gli riconosco coerenza.
        Antipatico, fa bene non sopporto quelli che vogliono essere simpatici a tutti.
        Tu sei simpatica e intelligente.

        Piace a 1 persona

        1. Non mi devi niente, voglio che sia chiaro. A me fa piacere se fa piacere a te, ma se ti crea qualunque problema, anche tecnico, lascia perdere. E non mi offendo in nessun caso.

          "Mi piace"

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per fora buono (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁𝓐𝓭𝓸𝓻𝓸 𝓵'𝓲𝓷𝓿𝓮𝓻𝓷𝓸 𝓸𝓿𝓾𝓷𝓺𝓾𝓮, 𝓯𝓲𝓰𝓾𝓻𝓪 𝓭'𝓪𝓷𝓲𝓶𝓪 ꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: