Partiamo con una curiosità sull’ispirazione del regista per il film, e sulla sua prima stesura della sceneggiatura. Dopo aver visto il cartone Disney Pocahontas, uscito nelle sale nel 1995, Cameron ebbe l’idea per il film. Pur avendone completato una bozza nel 1996, la accantonò per concentrarsi sul suo altro grande colossal in lavorazione in quegli anni, Titanic, completato ed uscito nelle sale nel dicembre del 1997. Solo dopo aver visto il magnifico lavoro di effetti speciali fatto ne Il signore degli anelli: le due torri, nel 2002, il regista riconsiderò la realizzazione del suo antico progetto.

Per rendere Pandora il più realistico possibile, si è dato vita ad un nuovo mondo fantastico dal nulla; grazie all’ausilio di professionisti, Cameron ha creato nuove piante, nuovi animali e persino una nuova lingua. Alcuni versi degli animali di Pandora sono stati creati unendo versi reali di animali esistenti; altri, invece, sono suoni riciclati da Jurassic Park. Il botanico Jodie Holt, ha dato un rilevante contributo per la messa a punto della vegetazione bioluminescente del film. Ancora più prezioso è stato l’intervento del linguista Paul Frommer, il quale ha ideato più di mille vocaboli della lingua Na’vi, unendo sonorità dell’amarico, lingua ufficiale dell’Etiopia, a quelle di persiano, cinese, indonesiano ed ebraico.
∞●∞●∞
Per quanto riguarda il cast, fu ardua la scelta dell’attore giusto per il ruolo di Jake Sully. Furono considerate alcune delle figure più affermate nel cinema contemporaneo, come Chris Pine, Chris Pratt, Matt Damon e Jake Gyllenhaal. Ad ogni modo, il regista ha preferito che il protagonista fosse interpretato da un attore meno affermato. E così il ruolo andò a Sam Worthington che, prima di Avatar, lavorava come muratore.

∞●∞●∞
Una certa dedizione è stata riservata anche alla composizione della colonna sonora. Il premio Oscar James Horner ci ha lavorato ininterrottamente per due anni. Per realizzarla, creò addirittura dei nuovi strumenti, al fine di creare un suono unico, che desse l’idea di un mondo completamente diverso dal nostro. Horner, infatti, ha sintetizzato i suoni al computer, unendoli successivamente con delle tastiere.
∞●∞●∞
Dato che gran parte delle scenografie e degli sfondi di Avatar sarebbero stati realizzati con CGI, Cameron portò tutto il suo cast alle Hawaii. In questo modo, gli attori poterono fare trekking, esplorare la natura e calarsi maggiormente in un’atmosfera simile a quella del film.
∞●∞●∞

L’aspetto dei Na’vi deriva da un sogno fatto dalla madre di Cameron molto prima che il regista cominciasse a lavorare al film. Anche se realizzati in computer grafica, ogni Na’vi ha un suo costume, che è stato cucito davvero per aiutare gli animatori a creare personaggi più credibili. Artefice degli abiti è Deborah Scott, che ha lavorato a pellicole di culto come Ritorno al Futuro, E.T. e Titanic.
∞●∞●∞
Pur non avvicinandosi al numero di riconoscimenti vinti dal precedente colossal di Cameron, Titanic, Avatar è stato molto apprezzato dalla critica. Candidato in ben nove categorie agli Oscar 2010, si portò a casa tre statuette: miglior fotografia, miglior scenografia e migliori effetti speciali. Avatar venne ben accolto anche dal pubblico: con un incasso di 2,8 miliardi di dollari, rimase per dieci anni il film campione d’incassi.
∞●∞●∞

Uno degli aspetti più sorprendenti di Avatar 2: La via dell’acqua è il luogo in cui è stato girato. James Cameron non riteneva che le riprese subacquee simulate fossero sufficienti: voleva quelle vere. Perciò con il suo team hanno progettato una nuova tecnologia di motion capture subacquea, appositamente per questa pellicola, rivoluzionando il modo in cui verranno realizzati i futuri film subacquei. Ha fatto anche costruire un’enorme vasca d’acqua da 3.500.000 litri, che ha permesso di generare diversi tipi di condizioni acquatiche per le varie scene, e potrà essere utilizzata anche per i futuri sequel.
∞●∞●∞
I fan dell’universo di Avatar saranno felici di sapere che Cameron non ha intenzione di fermarsi ad Avatar 2. Esiste un piano di franchising cinematografico completo, che si concluderà con Avatar 5, attualmente senza titolo, nel 2028. Per ora, il piano prevede l’uscita di un nuovo film ogni due anni, il che rappresenta un enorme miglioramento rispetto al tempo di attesa avuto tra i primi due.
FONTI: moviemag – deejay – libreriamo
Buon giorno 1 Ricordo le polemiche per gli occhialini. Secondo quanto riporta il Corriere.it, il ministero ha diffuso una circolare che obbliga l’impiego di occhialini 3D usa e getta, vietando il riciclo dei dispositivi (anche se previa disinfezione). Inoltre, i bambini al di sotto dei sei anni non potranno assistere a spettacoli in 3D. Queste le parole del ministro Fazio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno! Mia nipote dopo mezz’ora dovette uscire perché le era venuta la nausea. Non per il film in sé, ma per gli occhialini. La visione 3D può dare fastidio.
"Mi piace""Mi piace"
Lo dicevano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avatar è l’esempio che con una trama comunque semplice si possa creare una grande storia. Il sequel è molto buono, ma un po’ troppo sbrigativo. Non all’altezza del primo. Non conoscevo Sam Worthington prima, ma devo dire che non potrei immaginare un Sully diverso. Grazie per questi aneddoti del lunedì, un bel modo per iniziare la settimana ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te che passi a leggere sempre con entusiasmo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è piaciuto molto, buon inizio settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ha avuto un gran successo e il sequel si appresta a superarlo. Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mai fatto follie per ‘sta saga
ho visto un dietro le quinte, lascia abbastanza a desiderare
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neanche a me piace, però pare abbia un successo incredibile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il primo mi è piaciuto tanto, questo secondo invece dai provini visti non mi ispirava e per la paura che mi cadesse in fondo ai piedi anche il primo, ho preferito non a darlo a vedere 😌 Buon proseguimento di serata cara Raffa ⚘️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non amo molto i sequel soprattutto se finisce per diventare una saga infinita. Ma non faccio testo 😉
"Mi piace""Mi piace"