Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Le verità nascoste (2000)

Un dichiarato omaggio a Hitchcock questo primo thriller di Robert Zemeckis, in cui ha dimostrato di saper giocare abilmente con la suspense. Il film parte in maniera abbastanza banale, come una storia già vista tante volte: una coppia di mezz’età, rimasta sola dopo la partenza della figlia per l’università, cerca di vincere la noia e ritrovare l’armonia del matrimonio. La moglie scatena le sue fantasie sbirciando i vicini e ipotizzando niente meno che l’omicidio della moglie ad opera del marito: il pensiero va subito a La finestra sul cortile, ma è solo un diversivo.

Improvvisamente strane cose cominciano ad accadere: porte che si chiudono da sole, foto incorniciate che cadono inspiegabilmente e inquietanti apparizioni. Il thriller sconfina nell’horror, ma non è ancora abbastanza. Mentre la mente di lei vacilla, tra dubbi e domande a cui non sa rispondere, lui trova risposte sempre più evasive e sempre meno soddisfacenti. La tensione sale, l’atmosfera si fa elettrica e il film scivola lentamente verso un finale forse un po’ esasperato, ma sicuramente di grande effetto, in cui le verità a lungo nascoste emergeranno letteralmente in superficie, lasciandoci senza fiato.

Il tema ricorrente del film è l’acqua, che ha lo straordinario potere di nascondere le cose, sommergendole, ma può rivelarle a un occhio attento, portandole in superficie: la casa dei protagonisti è vicino a un lago, che regalerà scene molto suggestive sul finale, mentre le scene più inquietanti del film si svolgono nel bagno, altro richiamo a Hitchcock. Se dopo aver visto Psyco non siete più riusciti a fare una doccia, dopo Le verità nascoste vi terrete alla larga dalla vasca da bagno.

Scherzi a parte, i punti di forza del film sono gli attori e la regia. La Pfeiffer è perfetta per il ruolo, dà al suo personaggio un misto di fragilità e isteria, unito a un’alta dose di sensualità e quel pizzico d’ingenuità necessaria per arrivare a capire tutto ma solo alla fine. Più ingessato appare Harrison Ford, soprattutto nella prima parte del film: sembra distratto, come se quello che succede non lo interessasse. Solo nella seconda metà del film sembra improvvisamente svegliarsi da un letargo, e tira fuori la vera natura del personaggio.

Zemeckis dirige con mano ferma, privilegiando i primi piani per mettere in risalto le emozioni dei personaggi, e soffermandosi sui particolari essenziali per la trama, ma scegliendo anche inquadrature ardite, per ottenere l’effetto sorpresa. I colpi di scena sono tanti ma ben dosati, e non si sovrappongono mai, lasciando allo spettatore tutto il tempo per goderne e prepararsi a quello successivo. Il problema forse è la sovrabbondanza di sorprese, per cui lo spettatore finisce per saltare continuamente sulla sedia.

Se un difetto si vuole trovare, va cercato nella sceneggiatura, che se all’inizio è credibile, quasi banale, verso la fine sconfina un po’ nel surreale, come del resto il film. Mentre è interessante il diversivo della vicina di casa che scompare, e che dirotta temporaneamente l’attenzione in un’altra direzione, meno interessante è la sequela di coincidenze successive, troppo casuali per essere credibili. Si ha la sensazione che ci sia un po’ troppa carne al fuoco, troppe rivelazioni, troppe scoperte fortuite, troppe cose dimenticate e riemerse improvvisamente dagli abissi della memoria.

Convincente invece l’evoluzione del rapporto di coppia tra i due protagonisti: all’inizio si ha la sensazione che non funzionino come marito e moglie, che il rapporto sia finto, quasi inesistente, poi, man mano che il film procede e le verità vengono a galla, si ha la netta sensazione di non essersi sbagliati, e se ne capisce il motivo. In questo senso la sceneggiatura ha il merito di delineare in modo approfondito la psicologia dei personaggi, soprattutto della donna, che è in fondo il fulcro di tutta la vicenda.

Come nei film di Hitchcock, un ruolo centrale è riservato alla colonna sonora: Alan Silvestri, che aveva già scritto le musiche di Ritorno al futuro, incornicia le scene più terrificanti con musiche che ne esaltano l’effetto agghiacciante.
Nel complesso il film di Zemeckis è un buon thriller, una vicenda coinvolgente con qualche spunto originale, che non annoia mai ma che finisce purtroppo per sfiorare l’assurdo, per la palese incapacità di gestire il sovrannaturale. Shyamalan è decisamente un’altra cosa.

Complimenti a Cinzia di Cinzia Blackgore, Liza di Chez moi, Luisella di Tra Italia e Finlandia, Walter di Le Storie di Walter, Il Buio Dentro, e Austin Dove di Il Blog di Tony che hanno indovinato.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

17 pensieri riguardo “Le verità nascoste (2000)”

  1. bravi noi
    che dire, come al solito becchi film che conosco solo di nome ( e il più delle volte manco quello )
    la pfeiffer elegante come al solito, ford l’ho rivalutato recentemente, per esempio con un suo film sui progressi di un giocatore nero nella vecchia america razzista del baseball

    Piace a 1 persona

  2. E’ una sorta di remake di un vecchio film anni ’50 di cui (porcaccialamiseria) non ricordo il titolo! Sigh, sto decisamente invecchiando! Harrison Ford mi è sembrato poco convincente nel ruolo (parere personale) ma la tua recensione è decisamente accattivante! Buongiorno.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: