Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Montgomery Clift, bello e impossibile

Il suo nome completo era Edward Montgomery Clift, ma per tutti era Monty.
Nasce ad Omaha nel Nebraska, città che diede i natali ad altri due grandi attori, Henry Fonda e Marlon Brando.
È considerato uno dei tre attori emblematici della nuova Hollywood, insieme a James Dean e Marlon Brando. Si distingue per la sua immagine silenziosa, contrapposta all’ambiguità di Dean e al fascino ribelle di Brando.

Proveniente dal teatro, a soli 13 anni debutta a Broadway e a 16 è già affermato interprete di numerosi allestimenti sul palcoscenico newyorkese. Conquistò il pubblico grazie alla recitazione colta, sensibile e lucidamente moderna, dando vita a una galleria di ambigui antieroi della Hollywood degli anni ’50 che gli procurò quattro nominations all’Oscar. La sua vita privata, segnata dall’ossessiva presenza materna, dalla nevrosi e dalla sregolatezza, nonché dall’omosessualità vissuta tra scandali e occultamenti secondo il costume del tempo, fu senz’altro una delle ragioni del disagio profondo che caratterizzò un po’ tutti i suoi personaggi.

Riservato, introverso e di carattere fragile, come nella vita, anche nel cinema ha interpretato personaggi sensibili e meditativi. I pettegolezzi continui sulla sua tendenza omosessuale e sul suo rapporto personale, molto intimo, con Maurice Leonard, gli causarono un fortissimo esaurimento nervoso.
Alcolista, malato di colite, di salute cagionevole e sofferente di numerose allergie, ha trascorso molto del suo tempo e speso ingenti somme di denaro per sedute psicoanalitiche, che alla lunga non gli hanno reso alcun giovamento.

Il primo film in cui si fa notare è Odissea Tragica del 1948, che gli vale la prima candidatura agli Oscar e lo fa conoscere al grande pubblico; l’anno seguente recita ne L’ereditiera di Wyler, ma la fama arriva con Un posto al sole del 1951, accanto a Liz Taylor. Il film, per cui viene candidato all’Oscar per la seconda volta, segna anche l’inizio della profonda amicizia con la Taylor che gli fu vicina fino alla morte, aiutandolo tra l’altro a nascondere la sua omosessualità.

Nel 1952 interpreta il prete protagonista di Io confesso, per la regia di Hitchcock e con lui si scontra ripetutamente, soprattutto a causa della pignoleria di quest’ultimo che non ammetteva improvvisazioni in scena.

L’anno dopo recita in Da qui all’eternità, film che gli vale la terza candidatura all’Oscar e un nuovo successo di pubblico.

Clift era molto selettivo nello scegliere i copioni: tra gli altri rifiutò ruoli di protagonista in Viale del tramonto, in cui fu sostituito da William Holden, in Mezzogiorno di fuoco, nel ruolo ricoperto da Gary Cooper e ne La valle dell’Eden, interpretato poi da James Dean.

A causa di un incidente durante le riprese de L’albero della vita, rimase sfigurato e dovette ricorrere ad un intervento di chirurgia plastica, che non riuscì però a ricreare la perfezione e l’espressività dei suoi lineamenti. Allora girò la voce, mai confermata, che quell’incidente automobilistico fosse un tentativo di suicidio.

Dopo l’incidente ottiene la quarta candidatura al premio Oscar per la partecipazione a Vincitori e vinti, colossal di Kramer sul processo di Norimberga. Il ruolo di Clift si esaurisce in un’intensa testimonianza che dura in tutto 12 minuti, ma riesce a colpire i membri dell’Academy.

Successivamente i molteplici problemi di salute, la dipendenza dai farmaci e l’aggravarsi della depressione personale lo resero gradatamente un attore poco gradito a Hollywood, che riteneva la sua carriera praticamente finita.

Viveva da solo quando morì a 46 anni non ancora compiuti, per un attacco cardiaco, mentre aspettava di interpretare Riflessi in un occhio d’oro, pellicola per cui era stato scritturato su insistenza dell’amica Liz Taylor. La sua parte fu poi affidata a Marlon Brando.

Hanno detto di lui:

“Nell’ambiente di Hollywood, è l’unica persona che a livello psicologico sta peggio di me.” (Marilyn Monroe)

“Dava tutto sé stesso, era quasi doloroso vederlo. […] Sembrava volesse distruggersi recitando.” (Macha Méril)

“Un poeta sperduto, che era nato a Omaha, nel Nebraska, ed era stato il più romantico e commovente attore della sua generazione.” (Peter Bogdanovich)

“La persona più buona e sensibile al mondo.” (Elizabeth Taylor)

“Liz ha sposato me, ma ha amato lui.” (Richard Burton)

“Sono un uomo deluso, senza amore, senza pace,
in continua lotta con se stesso e col suo destino.
Sono stato pugnalato dalla vita.”

FONTI: cinekolossal – Enciclopedia del cinema Treccani – wikipedia

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

18 pensieri riguardo “Montgomery Clift, bello e impossibile”

    1. Un po’ sì, il viso molto dolce.
      Pensa che tutta la storia della sua vita l’ho conosciuta solo da poco, eppure anche da ragazza, quando vedevo i suoi film alla televisione, mi ha sempre dato l’idea di essere una persona tristissima e infelice.

      "Mi piace"

  1. Povero Montgomery Cliff, non fu felice… Quell’incidente d’auto gravissimo tra l’altro lo ebbe tornando da un party a casa proprio dell’amica Liz Taylor dove era andato solo su insistenza di lei, essendo in un periodo di depressione particolarmente profonda. Si narra che fu lei stessa ad accompagnarlo in ospedale e a rendersi conto soltanto lì di essere coperta del sangue dell’amico dopo averlo soccorso…

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: