Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Gregory Peck, il divo dal vestito grigio

Il suo nome completo era Eldred Gregory Peck.
Tra i più amati attori americani e tra i colossi del cinema hollywoodiano di sempre. La sua eleganza e il portamento, l’espressione pensierosa, il modo di fare taciturno ma risoluto e l’omogeneità dei suoi ruoli ne fanno da subito una star capace di esprimere, come pochi altri, il perfetto interprete della semplicità e delle virtù dell’uomo medio americano.

Dalla California si trasferisce a New York per studiare, e per mantenersi si adatta a qualsiasi lavoro, compresi quelli d’intrattenitore radiofonico e venditore porta a porta.
Nel cinema entra dalla porta principale ed è subito protagonista dall’esordio in Tamara, figlia della steppa. Subito dopo recita in altri due film importanti come Le chiavi del Paradiso del 1944 e Io ti salverò dell’anno successivo.

Ottiene un contratto dalla 20th Fox a lunga scadenza, ma allo stesso tempo, con clausole ben precise protette da qualsiasi cavillo giuridico, ne firma altri tre: con la MGM, la RKO e la Selznick Productions. Un caso unico e mai più ripetuto nell’epoca dello Star-System.

In Duello al sole, scambiò il ruolo all’ultimo istante con Joseph Cotten, quando il copione originale prevedeva il contrario: Cotten nel ruolo del cattivo e Peck in quello del fratello buono.

Credendo ciecamente, al contrario di tutti, nella capacità professionale di Audrey Hepburn, chiede di averla al suo fianco in Vacanze Romane e pretende il nome dell’attrice a fianco al suo nei titoli di testa. In questo modo facilitò la rapida ascesa di un’attrice ancora sconosciuta. Inoltre proprio per questo film, pronosticò per la Hepburn il premio Oscar; tra lo sbigottimento generale, dal momento che si trattava di attrice esordiente e soprattutto anonima, la statuetta arrivò puntuale.

Il suo grande rimpianto, che si portò appresso per tutta la vita, fu quello di aver rifiutato il ruolo poi andato a Gary Cooper in Mezzogiorno di fuoco. Leggendo il copione, aveva creduto che fosse una storia molto simile ad un film da lui già interpretato nel 1950, Romantico avventuriero, ma dovette poi ricredersi.

Pur attraversando tutti i generi, dal western alla commedia, dal film di guerra al giallo, non si è mai cimentato in kolossal in costume di carattere storico-religioso, all’infuori di Davide e Betsabea, dove fu scelto dal produttore Darryl Zanuck per il suo viso definito dal regista biblico.

Negli primi anni sessanta si conferma ancora una volta star di prima grandezza, interpretando in rapida successione tre film di successo: I cannoni di Navarone, Il promontorio della paura (presente anche nel discutibile remake di Martin Scorsese del 1991) e, su tutti, Il buio oltre la siepe, dove finalmente vince l’Oscar come miglior attore protagonista, in una prova eccellente ma non la migliore in assoluto tra quelle prestate in 50 anni di carriera.

Nel decennio successivo, con il cinema che cambia tematiche e linguaggio, Gregory Peck appare spaesato e non del tutto convinto delle prove offerte in film decisamente lontani dalle sue inclinazioni. Riesce ad essere efficace ne Il presagio, ma appare molto fuori parte ne I ragazzi venuti dal Brasile dove interpreta il perfido dott. Mengele, il medico dei campi di sterminio nazisti. Addirittura recita contro la propria natura in Mac Arthur, il generale ribelle, lui dichiaratamente democratico, pacifista e antirazzista.

Sul finire della carriera, quando ormai le sue apparizioni sullo schermo si contano sulle punta delle dita, riesce ancora a dare la zampata del leone con tre magistrali e brevi interventi ne I soldi degli altri, Ritratti e nel tv-movie Moby Dick (remake dell’omonimo film del 1950 di John Huston da lui interpretato) dove, in un incisivo piccolo ruolo, riesce a vincere il Golden Globe come miglior attore non protagonista.

Nel 1978 ha scritto un’autobiografia dal titolo An Actor’s Life dove, oltre a tracciare la propria carriera artistica, disegna la metamorfosi di Hollywood, osservata in prima persona, dai fulgidi anni ’40 all’inversione di tendenza negli anni ’70.

L’autorevole American Film Institute, ha stabilito che il personaggio eroico più famoso nella storia del cinema di ogni tempo è, senza ombra di dubbio, Atticus Finch, l’avvocato interpretato da Peck ne Il buio oltre la siepe. Al secondo posto si è classificato Indiana Jones e al terzo James Bond.

Muore a 86 anni per insufficienza respiratoria a seguito di una grave forma di polmonite.

Si è sposato due volte: con un’imprenditrice finlandese dalla quale ha avuto tre figli, e con una giornalista, conosciuta sul set italiano di Vacanze romane, da cui ha avuto due figli.

“Nella vita devi sognare, devi avere una visione e devi fissare un obiettivo da raggiungere, anche se a volte ti sembrerà che vada oltre le tue possibilità”

FONTI: cinekolossal – Enciclopedia del cinema, Rusconi editore

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

39 pensieri riguardo “Gregory Peck, il divo dal vestito grigio”

  1. davvero un grande grande! io l’ho amato molto e penso che il film “il buio oltre la siete” sia diventato un capolavoro proprio per merito suo! e poi capperi, bello da torgliere il fiato, un viso moderno… ah sì.. buona giornata e grazie sempre bravissima amica1

    Piace a 2 people

Rispondi a unallegropessimista Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: