Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Douglas Sirk, l’arte del melodramma

Il suo vero nome era Hans Detlef Sierck. Nasce ad Amburgo il 26 aprile 1897 da un padre danese che faceva il giornalista; trascorse buona parte dell’infanzia in Danimarca, per tornare poi a stabilirsi con la famiglia in Germania, dove frequentò, presso le università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell’arte. Nel 1922 pubblicò una traduzione dei sonetti di Shakespeare e nello stesso anno esordì nella regia teatrale, diventando presto una delle figure più in vista del teatro tedesco. Sono i nazisti a spingerlo verso il cinema, ad allontanarlo forzatamente dal teatro, anche per il suo matrimonio con una donna ebrea.

Nel 1934 fu assunto dall’UFA come regista cinematografico e negli anni successivi realizzò una serie di film in cui sperimentò la rilettura della tradizione melodrammatica. Resta in Germania fino al 1937, anni già molto pericolosi, ma a un certo punto le cose si fanno troppo rischiose e decide di andarsene in America, senza un soldo. Qui inizia la sua seconda fase da cineasta e ottiene un contratto con la Columbia con cui però si trova malissimo. Fa alcuni film di cui non va per niente fiero, costretto a subire le angherie dei produttori. Riesce poi a stracciare il contratto e per un anno va a cercare il figlio in Europa, dove scopre che è morto sul fronte, nella campagna di Russia. Tornato a Hollywood, inizia a collaborare con la Universal, che gli darà la possibilità di affermarsi come re del melodramma da botteghino.

Desiderio di donna (1953)

Da quel momento iniziò infatti a sperimentare il sistema hollywoodiano dei generi: insinuò sottili elementi di critica nella commedia, fece incursioni nel western, nel peplum e nell’avventura. Raggiunse però i risultati migliori con la serie dei melodrammi che realizzò a partire dal 1953, godendo di notevole autonomia nei confronti dello studio e lavorando per lo più con il direttore della fotografia Russell Metty, il consulente per il colore William Fritzsche, il compositore Frank Skinner e il produttore Ross Hunter.

Magnifica ossessione (1954)

Dopo Desiderio di donna, del 1953, il film che segnò la sua carriera fu Magnifica ossessione, l’anno dopo, storia a forti tinte basata su amore e cecità, medicina e religione, irresponsabilità e ripensamento morale: in questa occasione Sirk passò a quell’uso estremo del colore che avrebbe caratterizzato le sue opere migliori, e lanciò definitivamente come star Rock Hudson, interprete di otto dei suoi film.

Secondo amore (1955)

Il grande successo ottenuto diede il via a una serie di capolavori: Secondo amore (1955) e Come le foglie al vento (1956), film in cui i temi dei rapporti familiari, del tradimento, della seduzione, della labilità dei sentimenti si accompagnano a una emotività esasperata; Il trapezio della vita (1957) e Tempo di vivere (1958) in cui le passioni private sono messe in contrasto con la tragedia della guerra; Lo specchio della vita (1959), melodramma sui rapporti complessi e sofferti tra madre e figlia in cui Sirk evidenzia il gioco delle illusioni e delle apparenze.

Come le foglie al vento (1956)

In queste pellicole, il regista osserva e analizza impietosamente la borghesia americana con un sottile senso di distacco, che si manifesta in quello che lui stesso definiva unhappy happy end, cioè una conclusione che rispettava la regola sacra del lieto fine, lasciando tuttavia un senso di amarezza e di fallimento. Anche se le sue storie sono spesso convenzionali, i personaggi dei melodrammi di Sirk si rivelano ambigui e contraddittori, le relazioni evocano i modelli della tragedia classica, i conflitti tendono progressivamente a scaturire dall’interiorità dei protagonisti più che da avvenimenti eccezionali.

Lo specchio della vita (1959)

Le sue opere sono caratterizzate dall’uso inventivo e talvolta surreale del colore, la prepotente evidenza simbolica degli oggetti, e la particolare cura riservata agli interni. Nel 1959 Sirk decise di porre fine all’esperienza hollywoodiana e tornò in Europa dove riprese il nome di Detlef Sierck per svolgere l’attività teatrale, insegnò cinema e firmò come Douglas Sirk tre cortometraggi realizzati con gli allievi. Nessuno capì questo suo ritiro nel momento in cui era all’apice del successo.

Sirk insieme a John Gavin e Liselotte Pulver sul set di Tempo di vivere

Dopo un breve periodo di oblio, la sua opera venne riscoperta alla fine degli anni ‘60 e rilanciata all’inizio dei ‘70, quando Jon Halliday pubblicò un libro-intervista, il Festival di Edimburgo gli dedicò nel 1972 un’ampia retrospettiva, e Rainer W. Fassbinder si schierò tra i suoi più entusiasti e convinti estimatori, contribuendo a far coincidere la rivalutazione del regista con una più generale riflessione sul genere cinematografico del melodramma. La rivalutazione delle sue opere si deve soprattutto a Jean-Luc Godard, che scrive un elogio sui Cahiers du Cinéma nel ‘59, paragonando i movimenti di camera di Sirk alle pennellate di Jean-Honoré Fragonard, mentre Truffaut fa degli accostamenti con Balzac. Oggi troviamo richiami all’opera di Sirk nelle pellicole di François Ozon, Pedro Almodóvar, Todd Haynes, David Lynch e John Waters.

Douglas Sirk morì a Lugano, in Svizzera, dove si era ritirato a vita privata, il 14 gennaio 1987, a 89 anni.

«Il lieto fine nei miei film non è altro che una promessa in mala fede: nasce dalla speranza che il mondo là fuori non sia del tutto marcio»

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – Rivistastudio.com

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

11 pensieri riguardo “Douglas Sirk, l’arte del melodramma”

  1. La sua citazione è davvero bella ma ciò j9n toglie che non lo conosco come attore e d3i film da te citati credo di non averne visto neppure uno tanto per cambiare 😌 Bu9n proseguimento di serata cara Raffa 🌹

    Piace a 1 persona

Rispondi a Raffa Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: