Edizione speciale di aneddoti e curiosità sui film di Halloween. Prima di Halloween – La notte delle streghe di Carpenter, anno 1978, non era mai stato fatto un film ambientato durante questa festa. Ma la geniale idea del regista ha dato vita, da allora, a oltre 11 film e costituisce ora un franchise che comprende fumetti ed anche un videogioco. Per chi non lo conoscesse, il film segue la storia di Michael Myers, omicida che ha ucciso la sorella e fugge dall’istituto in cui è stato internato, in cerca di nuove vittime.
🎃
Carpenter scrisse il primo film in soli 10 giorni, lo girò in venti e compose anche la colonna sonora in soli 4 giorni. Aveva un basso budget, perché non ci si aspettava il successo che poi il film ebbe. Perciò per molte cose dovette arrangiarsi. Tra queste, ad esempio, la scelta della maschera usata dal killer. Fu comprata una maschera di carnevale che riproduceva i lineamenti del capitano Kirk di Star Trek (William Shatner); la troupe la verniciò di bianco, le tagliarono le basette, sollevarono e scurirono i capelli, e le allargarono gli occhi. L’effetto fu terrificante per semplicità e risultato.

Sempre a causa del basso budget, Christopher Lee e Peter Cushing, mostri sacri del genere horror a cui era stata offerta la parte del dottor Loomis, rifiutarono. Lee ammise in seguito che fu uno dei suoi più grandi errori. La parte fu accettata invece da Donald Pleasence e fece la sua fortuna, anche se non fu pagato molto, appena 20.000 dollari. Ma per 5 giorni di riprese e solo 18 minuti sullo schermo, non sono poi così pochi. La giovanissima interprete, Jamie Lee Curtis, allora diciannovenne, fu pagata 8.000 dollari e dovette provvedere da sola, come il resto del cast, al proprio guardaroba, perché non era prevista alcuna spesa per i costumi. Jamie spese meno di cento dollari per l’intero guardaroba di Laurie, e ne valse la pena visto che da allora ha vinto numerosi premi ed è diventata regina incontrastata della saga.
🎃
Il killer protagonista del film è interpretato da due attori diversi: Nick Castle e Tony Moran. Castle era un amico di Carpenter e si trovava sul set solo per vedere come si dirige un film, ma il regista, stanco di averlo tra i piedi a far nulla, gli propose di interpretare il killer con la maschera. Castle accettò e fu pagato 25 dollari al giorno. Ma quando Michael si vede in viso, nella scena del combattimento con Laurie, è interpretato da Tony Moran, fratello di Erin, la sorellina di Ricky Cunningham in Happy days. Per equità, anche lui fu pagato 25 dollari al giorno.

Il film è stato girato in primavera e la natura è ovviamente molto diversa da quella che si vede a fine ottobre. Perciò la troupe ha dovuto acquistare delle foglie finte, fatte di carta, dipingerle a una a una nei colori autunnali desiderati, per poi sparpagliarle sui luoghi delle riprese. Sempre per risparmiare, dopo aver girato una scena, le foglie venivano raccolte, spostate e riutilizzate. Tuttavia, nel film gli alberi sono sempre piuttosto pieni di foglie, e foglie verdi oltretutto.
E quelle a terra si trovano sempre solo vicine alla macchina da presa: a soli pochi metri di distanza già non se ne vedono più.
🎃
Di tutta la saga di Halloween, il peggior incasso è stato quello di Halloween 5 del 1989, rimasto inedito per 25 anni in Italia. Nel 2014 la piattaforma streaming Infinity ha trasmesso per la prima volta il film doppiato in italiano. Quello che invece ha incassato di più è Halloween del 2018, sequel diretto del primo, che ignora tutti gli altri capitoli, e ha incassato oltre 255 milioni di dollari, divenendo il film slasher con più incassi.
🎃
FONTI: orroreaprimavista – cineblog – nerdburger
Ma che bello grazie Raffa ho molto apprezzato 🖤🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te e buon Halloween 🎃
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😃 mille 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un film che ha ricreato e reinventato il genere horror. I sequel non valgono quanto il primo, qualcumo è a dir poco imbarazzante. È proprio vero che un falegname (Carpenter) con trentamila lire l’ha fatto meglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sapevo del basso budget. Ha fatto quasi un miracolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 1
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, buon inizio settimana 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, anche a te ☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
bella lista di aneddoti, sapevo già che era stato fatto molto in economia ma non sapevo dell’effettiva produzione^^
ma tu lo hai mai visto? 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo te?
Però ho visto un venerdì 13
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessanti tutte queste curiosità, 👍. Buon lunedì Raffa e buon Halloween, 🎃👻🎃👻🎃👻🎃👻!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona festa anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, 😘🤗😘🤗😘🤗!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Erano tempi in cui si potevano girare grandi film con due lire (si fa per dire, diciamo poco per gli USA)
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’era anche il talento però… L’ultimo capitolo della saga, per esempio, non è stato certo girato a basso budget, e pare sia una cosa inguardabile al confronto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, vero c’era del talento, è assolutamente vero
"Mi piace"Piace a 1 persona