Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Rutger Hauer, un’anima irrequieta e curiosa

Rutger Oelsen Hauer nasce il 23 gennaio 1944 a Breukelen, in Olanda. Figlio d’arte (entrambi i genitori erano attori drammatici), cresce ad Amsterdam assieme alla sua famiglia. Di animo irrequieto fin da giovane, a soli quindici anni si imbarca su una nave mercantile per imitare lo spirito avventuriero del nonno. Tuttavia è costretto a scendere a terra a causa del suo daltonismo, e da qui in poi colleziona un’espulsione scolastica dietro l’altra. I genitori pensano allora di iscriverlo ad una scuola di recitazione, ma anche lì non resiste a lungo e, alla prima occasione, viene cacciato via.

Per mantenersi svolge vari lavori manuali, dall’elettricista al carpentiere, prima di partire per la Svizzera, dove diventa una guida alpina e poco dopo un macchinista nel teatro di Basilea. Nel 1967 ritorna nella città natale e porta a termine gli studi d’arte drammatica. Si diploma e in breve si avvicina al mondo del teatro sperimentale che frequenta per cinque anni, fino al debutto televisivo nella serie olandese Floris (1969), dove interpreta un coraggioso cavaliere. Il suo aspetto fiero e altero, la corporatura imponente unita a una bellezza dai tratti non moderni, ne fanno l’interprete ideale di film in costume, ma ha modo di mostrare la propria versatilità cimentandosi in ruoli molto diversi. La serie Floris era diretta da Paul Verhoeven, che rimane colpito dal carattere stravagante e dal talento eclettico di Hauer, tanto che nel 1973 lo chiama a interpretare, come protagonista, Fiore di carne.

Dopo questo primo film lo dirigerà in altre tre pellicole di produzione olandese, e la collaborazione tra i due connazionali garantisce ad Hauer una certa visibilità in Europa. In seguito si conquista fama internazionale grazie al poliziesco I falchi della notte, del 1980, dove recita a fianco di Sylvester Stallone, e al ruolo iconico del replicante di Blade Runner, del 1982. Da questo momento in poi, la sua vita cambia totalmente, raggiunge una popolarità sbalorditiva e il suo personaggio ottiene un posto speciale tra i ruoli cult del cinema.

Nella prima metà degli anni Ottanta, lo vediamo in alcuni film mediocri, come Assassinio a sangue freddo o Il nido dell’aquila, che equilibrano il grande successo di pubblico e critica degli altri film del periodo, tutti firmati da registi di spessore. In un’atmosfera plumbea da noir, recita nell’ultimo film di Sam Peckinpah, Osterman weekend, del 1983, e prosegue la sua carriera con il fantasy Ladyhawke, a fianco di Michelle Pfeiffer, in un ruolo romantico che sembra tagliato su di lui.

Dimostra di saper cambiare completamente registro l’anno dopo, nel 1986, nel film The hitcher – La lunga strada della paura, in cui interpreta un misterioso assassino intenzionato a uccidere gli automobilisti che gli danno un passaggio, mentre nel 1989 viene chiamato da Ermanno Olmi per La leggenda del santo bevitore: una pellicola in cui può mettere in luce anche gli aspetti più spirituali e mistici della sua interpretazione. Il suo vagabondo parigino alcolizzato, che muore in Chiesa espiando le proprie colpe, lo avvicina al regista italiano, con il quale instaura un’amicizia destinata a durare nel tempo.

Negli anni ’90 lavora molto, ma non replica i successi dei decenni precedenti. Dopo Furia cieca, di Phillip Noyce, Rutger torna alla fantascienza con Giochi di morte, in cui presta il volto a un campione di lotta in un’ambientazione post-apocalittica. Il 1991 lo vede partecipare a Sotto massima sorveglianza, mentre l’anno successivo si rivela particolarmente prolifico, con ben quattro pellicole in uscita: Le mani della notte, Beyond justice, Detective Stone e soprattutto Buffy, l’ammazza vampiri, da cui prenderà ispirazione l’omonima serie. Tutti film minori, ma l’ultimo in particolare è un flop colossale, inspiegabile interpretazione di un grande attore come Hauer.

Il suo destino sembra ormai relegato a film di serie B, quando nel 1999 rimette in luce le sue qualità in Simon Magus, una visionaria commedia drammatica di Ben Hopkins, che riflette indirettamente sull’Olocausto. Ritorna al vecchio amore della fantascienza con il film Swarm – Minaccia dalla giungla, del 2001, mentre l’anno dopo torna a lavorare con un regista italiano, interpretando Paul Marcinkus nella pellicola di Giuseppe Ferrara I banchieri di Dio – Il caso Calvi.

Appare, anche se con una parte secondaria, in Confessioni di una mente pericolosa, di George Clooney, nel 2002, e tre anni più tardi nei blockbuster Batman begins e Sin city. Torna protagonista assoluto di un film nell’epico Barbarossa del 2009, dove duetta con Raz Degan. Nel 2011 lo vediamo nel thriller Il rito e ancora una volta diretto dal maestro Olmi nel drammatico Il villaggio di cartone. L’anno successivo è nelle sale cinematografiche con il film drammatico I colori della passione, nel quale interpreta il ruolo del pittore Pieter Bruegel mentre dipinge uno dei suoi massimi capolavori, La salita al Calvario, e poi con Dracula 3D di Dario Argento. Continua a recitare fino alla fine, ma sempre in ruoli di contorno e in film di nicchia.

Rutger Hauer muore, dopo breve malattia, il 19 luglio 2019, a 75 anni, nella sua casa di Beetsterzwaag, in Olanda. La notizia viene resa nota dal suo agente solo a esequie avvenute.
Molto attivo nel sociale, l’attore olandese è il fondatore della Rutger Hauer Starfish Association, organizzazione che si occupa di aiutare i malati di Aids nel mondo.

Ha una figlia, Aysha, anche lei attrice, nata dal primo matrimonio. Nel 1985 aveva sposato in seconde nozze Ineke ten Kate, attrice, pittrice e scultrice, con cui è rimasto fino alla fine.

«Quando recita l’attore non si deve far sentire, non deve apparire, ma lasciare spazio solo al personaggio. Il pubblico deve essere trascinato dalla storia che interpreti, non dal tuo ego.»

FONTI: mymovies – Enciclopedia del cinema, Treccani


 

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

17 pensieri riguardo “Rutger Hauer, un’anima irrequieta e curiosa”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: