Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Sean Connery, il suo nome è Bond

No, il suo nome completo era Thomas Sean Connery.
Nasce a Edimburgo il 25 agosto 1930. Lasciati gli studi a tredici anni per contribuire a mitigare le precarie condizioni economiche della sua famiglia, fece vari mestieri e, nel rimpianto di aver dovuto abbandonare la scuola, continuò da solo a coltivare la propria formazione, frequentando nel tempo libero le biblioteche pubbliche. La sua scoperta del mondo dello spettacolo avviene a Londra, al ritorno dai due anni trascorsi nella Royal Navy.

Grazie al suo fisico prestante, venne scelto come modello sia in servizi pubblicitari sia nelle scuole d’arte e, dopo esser giunto tra i finalisti nel concorso per mister Universo, nel 1950, fu ingaggiato nel 1953 nella compagnia della commedia musicale South Pacific, diretta da Robert Henderson. L’incontro con Henderson, fu una tappa importante per la sua maturazione culturale: l’attore lo aiutò a sistemare il suo disordine da autodidatta, consigliandolo nelle letture e stimolando in lui una vera passione per i libri che si trasformerà in futuro nel collezionismo di libri antichi e rari. Impegnatosi nel teatro drammatico in piccole compagnie inglesi, Connery in questi anni ottenne delle parti in televisione e apparve in alcuni film minori.

Dopo esser stato comprimario in Darby O’Gill e il re dei folletti, del 1959, girato per la Disney, e prima dell’apparizione ne Il giorno più lungo, del 1962, aveva avuto l’occasione per dimostrare la sua presenza scenica e il suo stile interpretativo nel 1961 con il ruolo di Vrònskij nella trasposizione televisiva per la BBC di Anna Karenina. Nel 1962 esplose il successo di 007. Scelto personalmente da Young e dai produttori Harry Saltzman e Albert R. Broccoli, Connery ha legato indissolubilmente il suo nome e le sue caratteristiche fisiche al primo, mitico, James Bond.

In realtà l’attore scozzese non ha mai amato interpretare l’agente segreto al servizio di Sua Maestà, e nella sua vita professionale ha sempre tentato di staccarsi dal mito di Bond, da lui non amato per l’eccessiva freddezza del personaggio. Dopo sei film, nel 1971 abbandona la saga di Bond, reinterpretandolo poi nel 1983 per infondergli caratteri più umani e crepuscolari. La popolarità dovuta a quel personaggio aveva oscurato le sue qualità drammatiche e la varietà delle sue interpretazioni. Fuori da ogni tendenza al divismo, Connery si era rivelato fin dai primi film un attore di notevole espressività, e si era anche cimentato in teatro con i personaggi shakespeariani, pirandelliani, dei tragici greci e dei classici della letteratura russa.

Alla ricerca di personaggi inquieti e spesso perdenti, ha raggiunto una raffinata maturità artistica interpretando film diretti da grandi registi: da Alfred Hitchcock a John Huston, da Sidney Lumet a Fred Zinnemann. Tra gli altri vanno ricordati La donna di paglia, del 1964, accanto a Gina Lollobrigida, Marnie, dello stesso anno, per la regia di Hitchcock, e La collina del disonore, nel 1965, di Lumet, che sarà il regista di molti altri suoi film fino al 1989. Essersi allontanato dal personaggio di 007 lo ha spinto verso orizzonti più ampi: verso la fantascienza, in Zardoz, del 1974, o nel ruolo leggendario di Robin Hood ben disegnato da Richard Lester, nel 1976, in Robin and Marian, accanto a Audrey Hepburn.

Sempre Lumet lo include nel ricercato cast del suo Assassinio sull’Orient Express. Privilegiando da un certo momento in poi personaggi malinconici e riflessivi, come ne Il nome della rosa, di Jean-Jacques Annaud o in Scoprendo Forrester, di Gus Van Sant, Connery ha raggiunto interpretazioni di grandissimo pregio, come nell’ultimo film di Zinnemann, Cinque giorni, un’estate, dove ha il ruolo di un uomo anziano amante della nipote, e nel film di De Palma, Gli intoccabili, nel ruolo del poliziotto irlandese che trova la morte nella lotta contro Al Capone, ruolo che gli vale l’unico Oscar della sua carriera.

Nella ricca filmografia di Connery, al di là del valore di ogni singolo film, sono da ricordare le sue interpretazioni ne L’uomo che volle farsi re, di John Huston, del 1975, Il vento e il leone di John Milius, sempre dello stesso anno, e poi negli anni ‘80 in Highlander – L’ultimo immortale, del 1986, Indiana Jones e l’ultima crociata, del 1989, di Steven Spielberg e il cameo in Robin Hood – Principe dei ladri, del 1991, accanto a Kevin Costner.

Negli anni ‘90, più che famoso e ancora alla guida di classifiche come ‘sex symbol’, nonostante avesse superato i sessant’anni, si è riappropriato a suo modo dei film d’azione e, unico tra gli attori della sua generazione, ha potuto cimentarsi ancora in parti di forte fisicità: in Sol Levante, del 1993, Il primo cavaliere, del 1995, The rock, del 1996, e in Entrapment, del 1999, accanto a Catherine Zeta-Jones. L’ultimo film è La leggenda degli uomini straordinari, nel 2003.

La cataratta gli offusca la vista, rendendogli difficilissimo il suo mestiere. Trasferitosi a vivere fra la Spagna e le Bahamas con la moglie, rifiuta il ruolo di Gandalf nella trilogia del Signore degli Anelli, così come rinuncia al ruolo dell’Architetto negli ultimi due capitoli di Matrix e quello di Re Filippo di Macedonia in Alexander. Nel 2006 dà l’estremo saluto al cinema, annunciando il suo ritiro ufficiale.

Per l’importanza che ha rivestito sul piano internazionale nel campo cinematografico e socioculturale, nel 2000 gli è stato conferito dalla regina Elisabetta II il titolo di Sir.
Dopo aver divorziato dalla prima moglie, Diane Cilento, che gli aveva dato il suo unico figlio, Jason, Connery sposa, nel 1975, Micheline Roquebrune, che gli rimarrà accanto fino alla morte.
Il 31 ottobre 2020, all’età di 90 anni, ci lascia, spegnendosi nel sonno, dopo una lunga malattia.

«Ho sempre odiato quel dannato James Bond! Non sopportavo la sua capacità di risolvere sempre ogni situazione e di cavarsela brillantemente. Lo avrei ucciso volentieri. »

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – MYmovies

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

12 pensieri riguardo “Sean Connery, il suo nome è Bond”

  1. ho visto parecchi suoi film
    mai amato come attore in se, non mi dispiace nei film

    da (molto) giovane cmq era molto figo eh

    dovevi parlare anche dei suoi celebri rifiuti, che lo hanno portato a scegliere La leggenda degli uomini straordinari 🤣

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: