Oggi vediamo alcune foto che ho trovato in giro per il web, che da una parte testimoniano quanto sia importante la qualità degli effetti speciali, dall’altra infrangono la magia del cinema, rivelando come tante scene spettacolari divenute iconiche, siano in realtà girate in studio.

Cominciamo spiegando brevemente come funziona il green screen: è uno schermo verde (o anche blu) che si usa come sfondo per effettuare riprese di persone e azioni, a cui aggiungere in una fase successiva sfondi girati a parte, effetti visivi, dettagli che sono difficili da trovare o che magari neppure esistono nella realtà e sono generati al computer. Il motivo principale per l’utilizzo del colore blu e verde è perché sono unici e, a differenza di altri colori, non si scontrano con i colori della pelle. Questo è importante perché successivamente alle riprese, lo sfondo di colore verde o blu sparisce e viene sostituito da uno sfondo diverso, ma le persone devono essere ben visibili.
∞●∞●∞

Dunque grazie a questo effetto speciale, detto Chroma Key, si può sostituire lo schermo verde o blu, con lo sfondo più appropriato alla sequenza. Ecco come appariva in realtà la famosa scena tra DiCaprio e la Winslet. Molto meno romantica, vero?
∞●∞●∞

Ma il verde si può usare anche per un altro trucco: tutto ciò che è verde non appare nella pellicola, perciò è di fatto invisibile. Ecco perché nel film ci sembra che i libri di Ermione si sistemino da soli nella libreria: in realtà sono afferrati e sistemati da mani guantate di verde, e quindi invisibili. Il risultato è di grande effetto, perché i libri sembrano volare magicamente, ma come vedete è di facile realizzazione.
∞●∞●∞

Qui sopra, invece, vedete un trucco che si utilizza per molti film di animazione girati in live action. L’attore Dan Stevens che ha dato vita al mostruoso protagonista della pellicola La Bella e la Bestia, ha dovuto indossare un’ingombrante tuta che riproducesse la corporatura della Bestia, e camminare su dei trampoli che dessero al personaggio l’andatura molleggiata e pesante. Il regista si è affidato alle tecniche della motion-capture e della CGI. Sulla tuta indossata dall’attore erano presenti dei sensori che catturavano tutti i suoi movimenti e li riproducevano sul personaggio creato in computer grafica. Più o meno la stessa tecnica è stata usata anche per Avatar.
∞●∞●∞

Di nuovo sfondi verdi destinati a sparire. Qui sopra si vede come è stata realizzata la scena di Game of Thrones in cui viene scalata la parete di ghiaccio: a parte lo schermo verde, va detto che gli attori non sono appesi, ma sdraiati su una finta parete orizzontale. Perde molto del suo fascino vista così…
∞●∞●∞

E che dire di Vita di Pi? Nessuno ha pensato certamente che la tigre fosse vera, ma vedere che tutto il film è stato girato in una piscina delude parecchio.
∞●∞●∞

Sempre con l’aiuto del verde che magicamente scompare, ecco come è stata realizzata la scena di Io sono leggenda, in cui Will Smith viene attaccato dal cane. A vederlo così è molto meno impressionante, giusto?
∞●∞●∞

E per finire, vediamo cosa c’è dietro la famosa scena di Matrix in cui i protagonisti schivano i proiettili, inclinandosi in maniera decisamente innaturale e impossibile da realizzare senza cadere: come vedete, per violare le leggi della fisica basta avere un asse a cui appoggiarsi, che sia saldamente sostenuto da un addetto in tuta verde. Adesso sapete la verità, e senza nemmeno prendere la pillola rossa.
Lunedì prossimo, se vi interessa, continueremo il viaggio negli effetti speciali con altre sorprese.
FONTI: Le foto sono state prese da thefunpost.com e keblog.it
Buon giorno 1 Senza trucchi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno a te
"Mi piace""Mi piace"
Per me invece saperlo aumenta la magia ^_^
Grazie per i tuoi aneddoti del lunedì.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male, ne sono felice. E’ un po’ come svelare un trucco di magia: dopo il prestigiatore ti appare in un altro modo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, mi appare migliore ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno Raffa!
"Mi piace""Mi piace"
Buona giornata Paola!
"Mi piace""Mi piace"
🙃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Interessante, buon inizio settimana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lunedì anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno
Tutto quel lavoro per la bestia e il film nn è famoso per la qualità 😆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì. Loro gliel’hanno messa tutta
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante questa faccenda del verde. Va oltre ogni mia capacità di comprensione e non ne sapevo niente, ma i confronti tra le stesse scene sono straordinari!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se ti devo dire, non è che anch’io ne capisca molto. Ho capito che attraverso il computer programmano la “pellicola” per non riprendere tutto ciò che è verde (o blu). Dopo, in post produzione, mettono al posto del verde quello che vogliono, immagini reali riprese dal vero, oppure sfondi creati a loro volta dal computer. Immagino che in queste sequenze gli attori non possano indossare niente di verde, altrimenti non compare…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh dai, sono interessantissimi. Il cinema è Magia e gli effetti speciali ne sono una parte, ormai diventata consistente. Curiosa come non mai attendo il prossimo lunedì 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio così! Temevo di far la parte di quello che svela il trucco del prestigiatore… A parte che poi molte cose bene o male si sanno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, non sveli niente, anzi penso che sia importante “svelare” che il cinema a volte è una grande finzione, aiuta ad essere critici costruttivi e non solo passivi fruitori di un’arte. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh già per la maggior parte neanche immagin tutti i truccj. Buonanotte cara Raffa 🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonanotte Giusy 🌼🌛
"Mi piace"Piace a 1 persona
La magia del cinema si evince anche in queste situazioni. Ormai la computer graphic ha preso il sopravvento, e se usata nel modo giusto rende merito a moltissimi film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello che sorprende è la bravura degli attori, perché recitare con uno schermo verde non deve essere facile.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non credo proprio.
"Mi piace"Piace a 1 persona