Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

William Wyler, il regista degli Oscar

Conosciuto come William, ma all’anagrafe Will Wyler, era di nazionalità tedesca, naturalizzato statunitense. Nato da famiglia ebrea all’inizio del secolo scorso, il primo luglio 1902, a Mulhouse, in Alsazia, aveva ricevuto una raffinata educazione francese, studiando economia e commercio a Losanna e violino al conservatorio di Parigi. Della sua origine europea e della sua nascita in una zona di confine Wyler non si dimenticò mai, anche se nel 1920 fu mandato a New York dallo zio Carl Laemmle, fondatore della casa di produzione Universal, e da lui venne introdotto nel mondo del cinema hollywoodiano, dove si limitò inizialmente a modeste funzioni, lavorando soltanto occasionalmente in produzioni più impegnative.

William Wyler e Gregg Toland

Inizia così la sua attività registica, dirigendo una trentina di brevi western che gli permettono di svolgere un utile apprendistato. La sua vera passione, tuttavia, non sono i film d’azione, ma i drammi psicologici in ambienti ristretti e le messinscene di stampo teatrale. Grazie all’uso degli obiettivi a profondità di campo, messi a punto negli anni ‘30 dal cineoperatore Gregg Toland, Wyler riesce a dare il massimo significato ad ogni singola immagine, riuscendo al suo interno a mantenere a fuoco più personaggi su piani diversi, e quindi a diminuire l’importanza del montaggio a favore della costruzione interna all’inquadratura.

Wyler con Laurence Olivier e Merle Oberon sul set di La voce nella tempesta

Diventa presto il regista per eccellenza dell’età d’oro di Hollywood, anche se deve affrontare spesso contrasti e difficili negoziazioni con grandi produttori e attori di talento. Nel corso degli anni ’30 i rapporti fra il regista e il produttore Samuel Goldwyn, con cui aveva firmato un contratto nel 1926, divennero sempre più problematici: fra il 1936 e il 1939, Goldwyn, oltre a obbligarlo a terminare e a firmare un film di Howard Hawks, Ambizione, di cui Wyler era insoddisfatto, gli impose di girare in studio, invece che sui luoghi dell’azione come il regista avrebbe voluto, La voce nella tempesta, riduzione del romanzo Cime tempestose di E. Brontë. In questo film fu inoltre inserito per volontà di Goldwyn un finale che fece inutilmente protestare il regista, con i fantasmi di Heathcliff e di Catherine che si allontanano fra musiche celestiali.

Wyler con Bette Davis in una pausa sul set

La Seconda guerra mondiale, a cui Wyler partecipò combattendo, non interruppe la sua carriera, anzi gli offrì l’occasione di ottenere i suoi massimi successi di pubblico e di critica. Oltre a due notevoli documentari realizzati per la sezione fotografica della U.S. Air Force, Wyler firmò infatti per la Metro Goldwyn Mayer uno dei film più amati di quegli anni, La signora Miniver, del 1942, commovente omaggio alla Gran Bretagna in guerra e alle sue eroiche “donne in attesa”. Anche questa volta dovette combattere con la produzione, troppo preoccupata del mercato europeo per poter inserire nel film un perfido aviatore nazista, catturato dall’indomita eroina, e un discorso finale del parroco del villaggio, che incita alla resistenza contro il nemico. Il film gli vale il suo primo Oscar come miglior regista.

Wyler sul set de L’ereditiera, con Montgomery Clift e Olivia De Havilland

Subito dopo la fine della guerra, Wyler realizzò il suo film più celebrato e premiato, I migliori anni della nostra vita, sul disagio dei reduci ritornati in famiglia segnati dalla guerra nel corpo e nello spirito: con questo ottiene il suo secondo Oscar alla regia. Fra il 1949 e il 1952, lavorando alla Paramount per un produttore meno invadente di Goldwyn, Wyler tornò ai classici di stampo teatrale con L’ereditiera, interpretato da Olivia de Havilland, Ralph Richardson e Montgomery Clift: un film perfetto, sul piano dell’ambientazione, della progressione drammatica, di una fluida narrazione realizzata quasi tutta in interni, e soprattutto della recitazione, nonostante la realizzazione problematica.

Wyler aiuta Laurence Olivier a regolare i baffi sul set de Gli occhi che non sorrisero

Nel 1951 diresse Pietà per i giusti, con Kirk Douglas, ambientato in una stazione di polizia e centrato sulla figura di un funzionario troppo rigido di fronte a un doloroso dramma familiare. L’anno dopo è la volta de Gli occhi che non sorrisero, film che, pur ricco di risvolti inediti e interessanti, risentì del clima di sospetto in cui si svolse la lavorazione: la protagonista Ginger Rogers (poi sostituita da Jennifer Jones) si ritirò dichiarando che si trattava di un film comunista.

Wyler e Audrey Hepburn sul set di Vacanze romane

La Paramount così ne bloccò a lungo la distribuzione e la consentì solo dopo aver eliminato alcune scene relative al degrado economico del protagonista e al suo suicidio finale, approfittando del fatto che il regista si trovava in Italia per girare Vacanze romane. Quest’ultima pellicola fu per Wyler una vera e propria ‘vacanza’ nel mondo della commedia che gli consentì di allontanarsi dai dettami della produzione, tanto da poter offrire una collaborazione sia pure ufficiosa a Dalton Trumbo e ad altri sceneggiatori che erano stati messi al bando perché accusati di comunismo: un gesto coerente con la coraggiosa battaglia che Wyler aveva personalmente combattuto per difendere, fin dall’inizio, i colleghi finiti sulle liste nere.

Wyler con Gregory Peck e Caroll Baker sul set de Il Grande Paese

Gli ultimi film del regista, realizzati fra il 1955 e il 1970, spaziano in aree e generi diversi e vengono per lo più considerati rivisitazioni di formule risapute. Ore disperate, del 1955, è un bel poliziesco che diede vita a una serie di imitazioni televisive; La legge del Signore o L’uomo senza fucile, del 1956, è una piacevole rievocazione del mondo dei quaccheri e del loro pacifismo messo a dura prova dalla guerra di Secessione; Il Grande Paese, del 1958, è un western anomalo che rivede il genere con una certa ironia, spogliandolo del suo contenuto retorico, e contiene anche una metaforica apologia della non violenza.

Wyler con Charlton Heston sul set di Ben-Hur

Del 1959 è il colossale remake di Ben Hur le cui scene migliori non sono però firmate da Wyler, ma appartengono alle seconde unità, dirette da Andrew Marton, Sergio Leone (non accreditato) e Yakima Canutt. Tuttavia il film gli regala il terzo Oscar e il Golden Globe per la miglior regia. Gli ultimi film rilevanti furono due commedie: Come rubare un milione di dollari e vivere felici, nel 1966, in cui Wyler si trovò a lavorare di nuovo con Audrey Hepburn, e Funny girl, nel 1968, che lanciò Barbra Streisand.

Wyler con Barbra Streisand e Omar Sharif sul set di Funny girl

Nonostante sia considerato il regista degli Oscar, perché i suoi film ne hanno collezionato in tutto 39, le sue incursioni nei generi più collaudati non gli furono perdonate dalla critica europea incentrata sul cinema d’autore, che quasi cancellò il suo nome dalla storia del cinema. Solo dagli anni ’90 in poi la sua opera fu rivalutata. Dopo la morte del regista, avvenuta il 27 luglio del 1981, fu presentato su iniziativa della figlia Catherine un bel documentario sulla sua vita e la sua opera, firmato da Aviva Slesin, mentre nel 2002, per il centenario della sua nascita, l’Academy gli ha dedicato una commovente serata con la partecipazione dei suoi collaboratori più famosi.

«Per fare un buon film conta per l’80% una buona sceneggiatura, e per il 20% poter disporre di bravi attori. Non serve nient’altro»

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – mymovies

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

4 pensieri riguardo “William Wyler, il regista degli Oscar”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: