Questi i titoli che ho proposto oggi:
La donna della domenica
Invito a cena con delitto
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
Il paradiso può attendere
Il cacciatore di donne
Finalmente domenica
Il discorso del re
I soliti ignoti
Matrimonio all’italiana
Quel che resta del giorno
Ed ecco i vostri lavori:
Dalla fervida fantasia di Alessandro Gianesini
La donna della domenica
L’ultimo film dell’eptalogia dedicate alle amanti di quel drago che ci sa fa proprio fare quando c’è inc…iuciare.
Invito a cena con delitto
Pareva una qualsiasi trasmissione dedicata all’approfondimento delle notizie, invece era solo la morte… della mente di chi guardava.
Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
… poi venne Povia e capì che quell’essere tanto vituperato capiva più di molti altri.
Il paradiso può attendere
Ma ricordati: per entrare non scordarti in certificato verde.
Il cacciatore di donne
Storia di un tizio che poi ha deciso di trasferirsi in Russia.
Finalmente domenica
Stessa storia del film La donna della domenica, ma dal punto di visto di lei, che non sa cosa fa lui negli altri giorni della settimana.
Il discorso del re
“Ci serviranno parecchi Dragoni” per vincere questa guerra.
… e scrosciarono gli applausi.
I soliti ignoti
Tutti ammassati, tutti a pensarla uguale, tutti come se fossero solo uno, perché l’identità scarseggia.
Matrimonio all’italiana
In chiesa, con tutti i parenti. Lei è incinta, e non si può vivere nel peccato!
Quel che resta del giorno
Poco, molto poco… è quasi mezzanotte e la carrozza tornerà ad essere una zucca. Vuota.
La donna della domenica Centoquarantadue
Storia triste di un povero sultano il cui harem è pieno di mogli afflitte dall’obesità. L’unica magra e bella è l’ultima arrivata, e il sultano la tiene per la notte della domenica. Da cui l’esclamazione “Finalmente domenica!”
La creatività di buio dentro ci regala questo breve racconto.
Era un finesettimana lungo, quello che ti fa dire, già dal giovedì, che finalmente domenica è arrivata. Il discorso del re alla radio annunciava i festeggiamenti imminenti. Il principe, conosciuto negli ambienti dell’alta società come il cacciatore di donne per eccellenza, finalmente si sarebbe sposato, un bel matrimonio all’italiana, ovvero con i ventiduemila parenti più stretti, per non parlare di quel che resta del giorno delle nozze: solo faide, litigi e invidie tra parte degli invitati. Poi c’è sempre chi si imbuca alla cerimonia per scroccare un lauto pranzo gratuitamente, non si sa chi siano questi soliti ignoti, altrimenti non sarebbero tali. Era pur sempre un ricevimento regale, il servizio d’ordine era di prim’ordine. Venne chiamato il cugino del tenente Colombo: il tenente Piccione, gran maestro del cammuffamento tra la natura, ma, come il suo parente d’oltreoceano, spesso spaesato. Se un Colombo in America parla spesso di sua moglie, in Italia un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza, invece di tenere d’occhi la situazione dall’alto. Le nozze potevano così diventare un invito a cena con delitto, ma si sa, il paradiso può attendere quell’anima. La sposa, in tutto e per tutto la donna della domenica, salvò il malcapitato marito dall’attentato.
Quel che resta del giorno unallegropessimista
La storia del solito pirla che deve scrivere un racconto e non lo fa mai…
Finalmente domenica, così “la donna della” invita a cena un cacciatore di donne e gli cucina un piccione che, poverino, se ne stava tranquillo a riflettere sull’esistenza, senza sapere che sarebbe stata più breve del discorso del Re e che quel che restava del giorno era veramente poca roba. Consumato il delitto (tanto il Paradiso può attendere), si organizza ovviamente un matrimonio, ma all’italiana, cioè con i soliti ignoti che s’imbucano alla festa senza essere stati invitati.
La donna della domenica Kikkakonekka
Docufilm su Mara Venier.
I suoi timidi esordi, le sue lunghe storie d’amore con colleghi del cinema e della televisione, le sue forme arrotondate, il suo atteggiamento sempre molto materno.
Senza la tua ispirante cernita di titoli, nulla di ciò sarebbe! 😉
"Mi piace"Piace a 2 people
Lascia stare, ci vuole fantasia e anche la voglia di mettersi lì a pensare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
e nulla, ci seppellisci ogni volta 🙃
"Mi piace"Piace a 2 people
D’altro canto, la morte, è un tema che ho trattato parecchio negli ultimi giorni! 🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 2 people
😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Finalmente domenica, così “la donna della” invita a cena un cacciatore di donne e gli cucina un piccione che, poverino, se ne stava tranquillo a riflettere sull’esistenza, senza sapere che sarebbe stata più breve del discorso del Re e che quel che restava del giorno era veramente poca roba. Consumato il delitto (tanto il Paradiso può attendere), si organizza ovviamente un matrimonio, ma all’italiana, cioè con i soliti ignoti che s’imbucano alla festa senza essere stati invitati.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissimo, lo inserisco subito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quando riesco a collegare tutti i titoli sono molto soddisfatta, anche se il risultato è quel che è, magari un po’ forzato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il risultato viene per forza un po’ compresso, però è divertente, ed è una bella prova di creatività, secondo me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie (“Vivo in tempi bui!”)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quasi buonanotte 1
"Mi piace"Piace a 1 persona
la sezione I PIU’ GRADITI è un widget o hai messo tu manualmente quelli più popolari?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, è automatica, calcola i più
"Mi piace"Piace a 1 persona
e come fa? sarei curioso di averlo 🙂
è tra i widget gratis?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È tutto gratis da me. L’ho trovato tra i widget, però è lì da almeno un anno, non so se c’è ancora tra i widget, perché hanno cambiato la configurazione.
"Mi piace""Mi piace"
Potrei provare
Ma tanto da me nessuno clicca dagli articoli proposti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magari con le immagini attirano di più. Non mi ricordo se tu hai anche gli articoli correlati oppure no…
"Mi piace""Mi piace"
Yes
Ma pure lì nada 🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Calcola quelli che ricevono più like.
"Mi piace"Piace a 1 persona