Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Final destination (2000)

Questa sarà probabilmente una delle recensioni più brevi del mio blog. Il film non è sicuramente una pietra miliare della storia del cinema, tuttavia è originale e interessante per le tematiche proposte. Per chi non lo conosce, la storia è presto detta.

Alcuni studenti in partenza per Parigi dovrebbero prendere l’aereo, ma uno di loro ha una specie di premonizione in cui vede l’aereo esplodere subito dopo il decollo, e, in preda al panico, convince parte del gruppo a scendere prima che l’aereo parta. Non vi dico cosa succede dopo, se per caso ci fosse qualcuno che non l’ha ancora visto.

Vi dico solo che la morale del film è che non si inganna facilmente la morte, e quando arriva la nostra ora, niente e nessuno può sottrarci al nostro destino. Non avendo particolari meriti cinematografici, la bellezza di questo film sta proprio nella sua morale, nella riflessione sulla vita e sul fato che propone allo spettatore. Il resto è un filmetto adolescenziale in salsa horror, neanche troppo spaventoso.

Final Destination in realtà evita accuratamente alcuni tipici cliché del genere, come ad esempio la presenza di un nemico ben definito contro cui combattere, sia esso uno psicopatico, un mostro o un fantasma. Qui si combatte contro la Morte in persona, che di volta in volta  prende l’aspetto di un insieme di eventi all’apparenza casuali che hanno tutti un obiettivo finale, purtroppo ineluttabile: quello di ristabilire un equilibrio compromesso da un’ improvvisa rivelazione del futuro.

L’idea di fondo era innovativa e originale, avrebbe potuto essere sviluppata in modo intelligente, addirittura filosofico o teologico. Il film prende spunto in qualche modo da un episodio di Ai confini della realtà, dove però il tema della premonizione era sviluppato in maniera più affascinante.  Invece qui gli autori hanno preferito calcare la mano sull’aspetto horror della storia, e gli attori non hanno sicuramente aiutato a migliorare la qualità del film.

Non contenti, i produttori hanno voluto dar seguito alla saga con altri episodi, tra sequel e prequel, proponendo una serie ripetitiva e progressivamente sempre più raccapricciante di morti più o meno accidentali, che fanno rimpiangere l’esplosione dell’aereo. Tra gli attori, va ricordata la bionda Ali Larter, che diventerà uno dei protagonisti della serie Heroes, e l’attrice A. J. Cook, più nota come l’agente JJ di Criminal Minds, che compare nel primo sequel della saga. Come curiosità, va ricordato che il cast originale prevedeva la presenza di Tobey Maguire e Kirsten Dunst, protagonisti due anni dopo di Spiderman. Non è dato sapere perchè abbiano rifiutato.

Come spesso succede in casi come questo, il film, con tutti i suoi seguiti, è diventato oggetto di culto, soprattutto tra i giovanissimi, e si è scatenata tra i fan una specie di caccia al tesoro alla ricerca di simboli e segnali premonitori inseriti nelle scene clou. Dalla canzone di John Denver, morto realmente in un incidente aereo, più volte ripetuta durante il film, al numero 666 che compare su un carrello visto dall’aereo, fino alla presenza di una bambola appesa e una ghigliottina già nei titoli di testa del film.

L’inizio si fa notare e il resto del film, nonostante qualche caduta nel grottesco, intrattiene e incuriosisce. Ci sono anche un paio di scene splatter, ma molto soft. Gli attori sono quello che sono, ma stanno bene al gioco. Nell’insieme è un film intrigante che si può vedere, mentre gli episodi successivi sono interessanti solo per l’originalità delle esecuzioni, in cui si può dire che gli sceneggiatori si sono decisamente sbizzarriti.

Complimenti a Farida Hakim, Alessandro Gianesini, Austin Dove, Irene (la Gnoma), Lisa, Fantom Caligo, e Silvia che hanno indovinato.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

17 pensieri riguardo “Final destination (2000)”

  1. Sì, concordo che non sia una pietra miliare del cinema. Un paio di film sono interessanti, ma alla lunga risultano ripetitivi e, spesso, trascendono nello splatter. Non ricordavo di “JJ”, sai? E’ passato parecchio… 🙂

    Piace a 1 persona

  2. Ieri ho evitato di partecipare all’indovinello perché ho visto che avevano già risposto in molti…
    Comunque, un film che -come dici- non sarà un capolavoro ma ha segnato un genere, che è quello del teen-horror/thriller anni ’90/2000…

    Moz-

    Piace a 1 persona

  3. Penso che il primo sia il migliore, come succede nella maggioranza dei casi, degli altri penso di averne visto uno solo anche se non ricordo quale, ma il primo mi è piaciuto molto.

    Piace a 1 persona

Rispondi a Raffa Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: