Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Tony Curtis, a qualcuno piace simpatico

Il suo vero nome era Bernard Schwartz, di nazionalità statunitense ma di origini slovacco ungheresi, nato da genitori immigrati in USA negli anni ’20. Nasce a New York il 3 giugno 1925. Proveniente da un quartiere povero del Bronx, dopo aver studiato arte drammatica a New York, fece alcune esperienze in piccoli gruppi teatrali, poi a Broadway in ruoli secondari, fino a quando venne notato e ingaggiato da impresari della Universal. Fa il suo vero esordio, non accreditato, nel noir Doppio gioco del 1949, con una breve ma incisiva apparizione nel ruolo di un gigolò, e lascia tutti sbalorditi per la grande dimestichezza che offre davanti alle cineprese.

Atletico ed esuberante, faccia da bravo ragazzo, simpatico e di bella presenza, viene subito impiegato per film avventurosi in costume di carattere esotico. Il suo esordio da protagonista avviene nel 1952 ne Il figlio di Alì Babà di Kurt Neumann e l’anno successivo, accanto alla moglie Janet Leigh, interpreta Houdini nel film omonimo diretto da George Marshall.

Il mago Houdini (1953)

Attore eclettico, Curtis ha saputo avvalersi delle sue doti recitative interpretando ruoli sia drammatici che brillanti, e dimostrando che il suo valore professionale non era legato esclusivamente alla prestanza fisica. È stato interprete e protagonista di circa 130 film e la sua naturale simpatia gli ha permesso di conquistarsi un posto di prestigio nelle produzioni cinematografiche hollywoodiane degli anni Cinquanta e Sessanta.

Tra le pellicole drammatiche della sua ricca filmografia vanno ricordati il dramma Piombo rovente, del 1957, e soprattutto La parete di fango, dell’anno successivo, diretto da Stanley Kramer. In particolare questo film gli valse una nomination all’Oscar per il ruolo drammatico di un evaso violento e razzista, compagno forzato di Sidney Poitier in una fuga che li rende alleati.

Lo strangolatore di Boston (1968)

Seguì nel 1968 un thriller secco e incisivo, Lo strangolatore di Boston, basato su una storia realmente accaduta. Interpretando il ruolo complesso di un operaio schizofrenico che, in preda a raptus di follia, uccide una dozzina di donne, Curtis riuscì a rendere con grande efficacia l’inquietante comportamento del personaggio, delineando la contorta psicologia di un serial killer, e a mantenere elevata la tensione emotiva della vicenda.

A qualcuno piace caldo (1959)

A partire dalla fine degli anni ’50, Curtis si distinse invece in alcuni ruoli più leggeri, in cui sfoderò il suo talento brillante.  Fu dapprima un suonatore d’orchestra squattrinato e donnaiolo accanto a Jack Lemmon e Marilyn Monroe, in quello che viene unanimemente considerato un capolavoro del cinema brillante americano, A qualcuno piace caldo, di Billy Wilder. Dello stesso anno, il 1959, è l’irriverente commedia antimilitarista di Blake Edwards Operazione sottoveste, in cui Curtis affianca un maturo ma sempre affascinante Cary Grant, facendogli da spalla seguendo il suo stile brillante e scanzonato.

Quattro anni dopo è a fianco di Gregory Peck in Capitan Newman, un curioso dramma bellico con sfumature psicologiche, a cui Curtis aggiunge un tono leggero e ironico. Diretto nuovamente da Blake Edwards, nel 1965, gira La grande corsa, commedia incentrata su una corsa automobilistica che vide Curtis di nuovo al fianco di Jack Lemmon, questa volta come suo antagonista.

La grande corsa (1965)

Nell’ambito della produzione brillante vanno ricordati anche Chi era quella signora? e Il grande impostore, entrambi del 1960, e Ciao Charlie! di Vincente Minelli, del 1964. Il suo talento versatile, maturato attraverso una vasta gamma di esperienze recitative, portò Curtis ad accettare anche importanti ruoli in film in costume come Spartacus di Stanley Kubrick e I Vichinghi di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.

Sul finire degli anni sessanta, dirotta la sua professione in campo televisivo dove si presenta alla grande in coppia con Roger Moore nella serie Attenti a quei due e successivamente compare anche in C.S.I. – Scena del crimine. Negli ultimi anni della sua carriera Curtis si è trovato sempre più confinato in ruoli di caratterista: è apparso nell’ultimo film di Elia Kazan, Gli ultimi fuochi, del 1976, e poi in Assassinio allo specchio, di Guy Hamilton, nel 1980, accanto ad altre stelle hollywoodiane come Liz Taylor e Rock Hudson; nel ruolo di senatore patriottico ne La signora in bianco di Nicolas Roeg, tratto da un testo teatrale di T. Johnson, in cui si ironizza sulle celebrità statunitensi. Nel 1993 ha pubblicato l’autobiografia, scritta in collaborazione con Barry Paris.
Tony Curtis muore per enfisema polmonare a 85 anni, il 29 settembre 2010.

Sei matrimoni con cinque divorzi: il primo con Janet Leigh dalla quale ha avuto due figlie, oggi attrici affermate, Jamie Lee e Kelly; poi, in ordine di tempo, si è unito all’attrice austriaca Christine Kaufmann, da cui ha avuto altre due figlie, Allegra e Alexandra; dopo la separazione si è unito alla modella Leslie Allen, da cui ha avuto due figli, Nicholas morto di overdose nel 1994 e Benjamin; quindi si è sposato con l’attrice Andrea Savio, in seguito con la giurista Lisa Deutsch e in ultimo con Jill Vandenberg, sposata nel 1998 e rimastagli accanto fino alla morte.  

«Recitare è qualcosa che facciamo tutti nella vita, con i genitori, gli amici, i partner. Ci riaggiustiamo continuamente per essere accettati»

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – cinekolossal

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

16 pensieri riguardo “Tony Curtis, a qualcuno piace simpatico”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: