Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Steve McQueen, una vita spericolata

Il suo nome completo era Terence Steven McQueen. Nasce a Indianapolis il 24 marzo 1930 e ha un’infanzia difficile. Abbandonato dal padre, viene affidato a uno zio dalla madre, che non aveva i mezzi per mantenerlo, e cresce con lui in una fattoria del Missouri, finendo anche per alcuni periodi in riformatorio. Nel 1947 entra nel corpo dei Marines che lascia tre anni dopo, iniziando a guadagnarsi la vita con i lavori più diversi. Nel 1952 si trasferisce a New York per studiare recitazione e nel 1954 riesce a entrare all’Actors Studio, scelto, assieme a Martin Landau, tra ben duemila aspiranti.

Provetto pilota e grande appassionato di corse e di motori anche nella vita privata, costruì la sua immagine di duro rifiutando controfigure e preferendo girare personalmente anche le scene più rischiose. Contribuì così alla nascita del suo mito di divo spericolato. Con il suo fisico atletico asciutto, il volto scavato, i gelidi occhi azzurri e il sorriso beffardo, che sapeva emanare un rude fascino da uomo vissuto, si impose come interprete perfetto per i ruoli da antieroe solitario, coraggioso e seducente, avventuroso e romantico, sempre in grado di conferire ai suoi personaggi una sottile vena ironica.

Comincia col farsi notare a Broadway, sostituendo Ben Gazzara, e nel 1956 viene subito scritturato per debuttare sullo schermo, nel ruolo di Fidel, in Lassù qualcuno mi ama, di Robert Wise, accanto a Paul Newman. Ottiene quindi il suo primo ruolo da protagonista nel film Blob – Fluido mortale, del 1958, un classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Nello stesso anno acquista una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive, e viene scelto da John Sturges come uno dei pistoleri de I magnifici sette, nel 1960, film che riscosse un enorme successo internazionale.

La consacrazione definitiva, che lo proiettò nell’olimpo delle grandi star hollywoodiane, giunse con La grande fuga, sempre per la regia di Sturges e altro strepitoso successo commerciale, in cui è un ufficiale rinchiuso in un campo di concentramento nazista che, dopo diversi goffi tentativi di fuga, partecipa con tutti i prigionieri alleati a una sfortunata quanto spettacolare e rocambolesca evasione, nel suo caso in motocicletta.

Dopo una parentesi nel genere della commedia con Soldato sotto la pioggia e Strano incontro, entrambi nel 1963, interpretò la parte di un asso del poker in ascesa che si scontra con il miglior giocatore d’America nel film Cincinnati Kid, del 1965. Fu quindi il meticcio che vendica lo sterminio della propria famiglia nel western Nevada Smith, di Henry Hathaway, del 1966, il marinaio in missione nella Cina degli anni Venti in Quelli della San Pablo, un kolossal bellico di Robert Wise del 1966, per il quale ottenne una nomination all’Oscar, e poi il ladro gentiluomo de Il caso Thomas Crown, del 1968.

Nello stesso anno interpreta il poliziesco Bullitt, in cui dà il volto all’omonimo tenente di polizia, disegnando il più complesso e sfaccettato dei suoi antieroi, con un’interpretazione magistrale. Più tardi dirà che quello di Bullitt è stato il personaggio a cui si era più affezionato e che lo rappresentava più di qualunque altro, il solo ad aver rispecchiato fedelmente le sue convinzioni personali.

Nel 1971 ebbe l’occasione di impersonare sullo schermo un pilota da corsa in Le 24 ore di Le Mans e fu diretto nel 1972, per la prima volta, da Sam Peckinpah nel ruolo del cowboy da rodeo ne L’ultimo buscadero, elegia crepuscolare sul tramonto del mito del West. Il film fu un fallimento commerciale, ma Peckinpah e McQueen si rifecero quello stesso anno con l’eclatante successo di Getaway! in cui l’attore interpretò alla perfezione la figura di un rapinatore in fuga verso il Messico, inseguito dalla polizia.

Ormai sulla cresta dell’onda, recitò nelle più grosse produzioni dell’epoca: fu ingaggiato per interpretare l’evaso dalla Cayenna nell’epico kolossal Papillon nel 1973, e l’anno successivo il taciturno capo dei pompieri nel film catastrofico L’inferno di cristallo, grande successo di pubblico, che può essere considerata la sua ultima grande interpretazione.

Nelle prove successive il declino fu evidente, sia nel deludente Il cacciatore di taglie, del 1980, sia soprattutto in Tom Horn, dello stesso anno, un western anti epico in cui McQueen offrì la sua ultima interpretazione dello struggente personaggio di un pistolero disilluso, alla deriva in un mondo che lo rifiuta e lo tradisce.

Appassionato di motociclismo, automobilismo, aeronautica e arti marziali; collezionista di auto e moto, dopo la sua morte, molti dei suoi prototipi furono venduti all’asta. Amante della velocità, gli è stata ritirata la patente più volte e ha dovuto pagare numerose e salatissime multe in un ciclo pressoché continuo durato oltre 30 anni.

Sempre intransigente, puntiglioso e difficile da dirigere, a metà riprese de La grande fuga lasciò improvvisamente il set per disaccordi con la produzione e lo sceneggiatore. Rientrò grazie all’intervento di James Coburn e James Garner che lo convinsero a desistere. Senza di lui, il film non sarebbe mai stato completato.
Ne L’inferno di cristallo, fece modificare la sceneggiatura in modo che i suoi minuti di dialogo e i tempi di apparizione sullo schermo fossero uguali a quelli di Paul Newman, in quanto si riteneva, come attore, di gran lunga superiore al collega.

Repubblicano e conservatore ai massimi livelli, nel 1963 rifiuta di partecipare alla marcia su Washington per i diritti civili e, nel 1968, di unirsi a molti dei suoi colleghi di Hollywood per sostenere il senatore Robert F. Kennedy alla campagna presidenziale.
Colpito da un tumore pleurico causato da esposizione all’amianto, tiene nascosta la notizia e decide di isolarsi dal mondo per combattere la malattia per proprio conto. Muore il 7 novembre 1980 in una clinica messicana, a soli cinquantanni. Cremato, per sua volontà le ceneri furono disperse nell’Oceano Pacifico.
Tre matrimoni e due divorzi; il primo con l’attrice Neile Adams (due figli, Chad e Terry), poi con Ali MacGraw ed infine con la modella Barbara Minty, sposata l’anno della sua morte.


La celebrità mi ha dato la sicurezza economica, che equivale alla libertà. Ed è la sola equazione che conta.”

FONTI: Enciclopedia del cinema, Treccani – cinekolossal


Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

7 pensieri riguardo “Steve McQueen, una vita spericolata”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Saimon

(La Mia Visione della Vita)

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

❤️ Up & down

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: