De Niro non è certo lo stereotipo della star hollywoodiana. E’ un uomo non facile da trattare, dal carattere riservato e un po’ scontroso, ma circondato da un alone di leggenda senza eguali, dovuto non solo alla sua straordinaria abilità attoriale, ma anche al suo perfezionismo maniacale per la preparazione dei personaggi che si accinge a interpretare.
“De Niro – raccontava Sergio Leone – si butta nel film e nel ruolo, assumendo la personalità del personaggio, con la stessa naturalezza con cui uno potrebbe infilare un cappotto.”
Il primo ruolo nella carriera di De Niro, quando aveva dieci anni, è stato quello del Leone Codardo de Il Mago di Oz nella recita della scuola. La sua prima apparizione cinematografica fu nel film Tre camere a Manhattan, diretto da Marcel Carné, ma non era accreditato. Fece il suo debutto ufficiale sul grande schermo quando recitò in Oggi sposi per la regia di Brian De Palma, film uscito solo nel 1969 nella sale.
Si sa che ha origini italiane, ma non siciliane, come qualcuno potrebbe pensare. In realtà i suoi bisnonni erano originari di Ferrazzano, un paesino in provincia di Campobasso. Nel 2006 ottenne la cittadinanza italiana onoraria e il passaporto italiano dalle mani del sindaco di Roma, Walter Veltroni. Tra le altre cose, è iscritto alle liste elettorali della sua regione d’origine, il Molise.
Per interpretare al meglio il ruolo del pugile Jake LaMotta, in Toro scatenato, De Niro si allenò molto duramente e fece anche alcuni incontri di boxe a New York. Ingrassò inoltre 30 kg per impersonare meglio il pugile nella parte finale della sua vita, al punto che ebbe alcuni problemi di salute. Il regista Martin Scorsese cercò di terminare il film in fretta per permettere all’attore di dimagrire al più presto.
Per il ruolo nel film Taxi Driver, De Niro ha lavorato davvero come tassista, conseguendo anche la licenza. De Niro lavorò per circa un mese, con turni di 12 ore, per immedesimarsi nel personaggio. Dichiarò che questa esperienza lo aiutò molto a comprendere cosa significhi sentirsi “invisibili”, abbandonati a sé stessi.

Per il film Cape Fear, non solo ha scolpito il suo fisico per dare credibilità al personaggio del killer sociopatico, ma ha addirittura pagato un dentista perché gli rovinasse appositamente i denti, per poi riaggiustarli dopo la fine delle riprese.
Sempre per ricercare la massima credibilità possibile, ha imparato (da zero) a suonare il sassofono per il film New York, New York.
Per impersonare Don Vito Corleone ne Il padrino, De Niro si trasferì in Sicilia per 3 mesi per imparare la lingua, in modo da recitare in siciliano durante le riprese.
A proposito de Il padrino, Robert De Niro e Marlon Brando condividono una curiosità molto singolare: sono gli unici attori che hanno vinto il premio Oscar per aver interpretato lo stesso personaggio, Don Vito Corleone.
De Niro è un grande amico di Sean Penn e Joe Pesci, inoltre nutre grande stima per Al Pacino e Leonardo DiCaprio. Quest’ultimo gli deve molto, perché la sua carriera è decollata dopo che De Niro lo scelse per recitare la parte del figliastro nel film Voglia di ricominciare. Ed è stato sempre De Niro a presentare DiCaprio a Scorsese, che ne ha fatto il suo pupillo.
Robert De Niro era la prima scelta in Mamma ho perso l’aereo per il ruolo del ladro. La parte però poi andò all’amico Joe Pesci. A proposito di sostituzioni, Clint Eastwood litigò aspramente con Sergio Leone, e se la prese a morte per non essere stato scelto nel ruolo di protagonista in C’era una volta in America, affidato a De Niro.
Robert De Niro e Dustin Hoffman sono quasi coetanei, ma il secondo è arrivato al successo qualche anno prima di De Niro. Nel corso di una partecipazione al David Letterman Show, De Niro ha dichiarato che, prima di diventare famoso, aveva fatto tra l’altro anche il cameriere, e gli era capitato di servire al party organizzato per la prima de Il laureato, dove Hoffman era il protagonista.
Finora ha ricevuto 5 nomination all’Oscar e ne ha vinti due: per Toro scatenato e per Il Padrino-Parte II.
FONTI: radiomontecarlo.net – donnaglamour.it – timgate.it – mywhere.it
A me piace molto De Niro, duttile, sempre molto credibile in ogni tipo di ruolo: un grande! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evidentemente il suo metodo funziona, anche se forse è un po’ esagerato a volte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, dai: gli artisti sono così! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno 2 De Niro è De Niro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno. Se non lo fosse, sarebbe un disastro.
"Mi piace""Mi piace"
perfino la sua vita è leggendaria, complimenti ad aver fatto quell’operazione ai denti io avrei usato una dentiera sovraimpressa 😅😅😅
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io! Col cavolo che mi facevo distruggere i denti apposta…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che grande attore.
Certo, uno che per calarsi nella parte fa tutte queste cose è davvero da applaudire.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A volte secondo me un po’ esagerato. Ricordo che una volta, in un’intervista, chiesero a Mastroianni cosa ne pensava dei metodi dell’Actor’s Studio e lui, con ironia, rispose: “Se fosse per loro, quando ho interpretato Una giornata particolare” (dove aveva il ruolo di un omosessuale) per calarmi nella parte avrei dovuto prenderlo in quel posto…”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah, non lo so.
Certamente per calarsi in una parte uno deve documentarsi. Non basta la recitazione, a mio avviso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è sempre piaciuto molto De Niro direi: j’adore 😊 Buona serata carissima Raffa 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, buona serata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante notiziole interessanti!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono andata a pesca…
"Mi piace"Piace a 1 persona