Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Passengers (2008)

Omonimo di una pellicola più recente, di argomento totalmente diverso, questo film è un affascinante cocktail di generi diversi, dal mistery al thriller psicologico, con contaminazioni romantiche ma non sdolcinate. La critica lo ha disapprovato proprio per aver messo troppa carne al fuoco, senza mai decidersi sul registro da seguire, mentre personalmente l’ho trovato interessante proprio per aver saputo mescolare le carte in tavola rendendo il colpo di scena finale ancora più imprevedibile ed emozionante. Se siete attratti dalle atmosfere misteriose di Shyamalan e dalle storie in cui i dettagli e gli indizi continuano ad aggiungersi uno dopo l’altro, apparentemente senza un senso, per poi riannodare solo alla fine tutti i fili pendenti, questo film potrebbe piacervi.

Dopo un disastro aereo di cui sono ignote le cause, a una giovane psicologa viene affidato un gruppo di pazienti sopravvissuti, apparentemente per aiutarli a superare il trauma dell’incidente. Ben presto, però, la donna comincia a sospettare che qualcuno li controlli e che lo scopo della terapia sia in realtà scoprire quanto i sopravvissuti ricordano dell’incidente, per aiutare la compagnia aerea a nascondere le proprie responsabilità. Alcuni pazienti, infatti, ricordano un’esplosione, ma non tutti sembrano d’accordo.

Nel frattempo la psicologa si lega in modo particolare ad uno dei sopravvissuti, da cui si sente attratta, pur essendo frenata dalla sua condizione professionale. Dopo un certo numero di sedute, i partecipanti alla terapia di gruppo cominciano a sparire uno dopo l’altro, senza più dare notizia di sé, e la psicologa teme che ci sia di mezzo la compagnia aerea, che vuole impedire di arrivare alla verità sull’incidente. Continuando ad indagare, con l’aiuto anche del giovane paziente con cui ha intrapreso una relazione, scoprirà una verità ben più difficile e dolorosa da accettare. Il finale però apre la porta alla speranza ed è estremamente consolatorio.

Il film può considerarsi in qualche modo il remake di una pellicola del 1981, Survivor – L’aereo maledetto, diretto da David Hemmings con Robert Powell, ma mentre l’originale era un giallo contraddistinto da uno spiccato gusto horror macabro, secondo le tendenze del periodo, questo rifacimento se ne allontana decisamente. Nell’originale, l’unico sopravvissuto all’incidente aereo è il pilota, che in un atmosfera di mistero e suspense crescenti indaga sulle cause del disastro, fino a portare alla luce il responsabile dell’esplosione. Solo alla fine, dopo aver determinato la verità, si scoprirà che il pilota in realtà… non ve lo dico, tanto non ha a che fare con il remake.

Passengers ha in comune con l’originale solo la premessa dell’incidente aereo e in un certo senso il finale, ma si arricchisce di un accurato studio psicologico dei personaggi, che lo rende molto più intrigante e coinvolgente sul piano emotivo, soprattutto quando accompagna lo spettatore, con delicatezza e commozione, al colpo di scena finale, mentre manca del tutto il gusto inquietante del macabro.

Del resto il regista è quel Rodrigo Garcia che si è dimostrato più volte un raffinato indagatore dell’animo umano, già dal suo esordio con Le cose che so di lei e 9 vite di donna, e che in seguito ci ha regalato Mother and Child, oltre ad aver curato per la televisione la serie rivelazione In treatment. Il cast di cui si avvale non è eccezionale, ma gli attori sono tutti abbastanza in parte: Anne Hathaway, nel ruolo della psicologa, mostra forse un po’ troppa fragilità emotiva per guidare una terapia di gruppo che dovrebbe aiutare ad affrontare lo stress post traumatico di un disastro aereo; più intenso e complesso il personaggio interpretato da Patrick Wilson, che cerca di comprendere cose incomprensibili mentre ancora si deve riavere dalla sorpresa di essere sopravvissuto.

Accanto a loro attori del calibro di Dianne Wiest e Andre Braugher completano il quadro, supportando al meglio i due protagonisti, con un contributo che non passa inosservato. Nella parte del pilota, David Morse si barcamena con la sua espressione sempre un po’ disorientata, amplificando il senso di mistero.

Quello che secondo la critica ufficiale è il peggior difetto del film è l’eterna indecisione della vicenda tra il poliziesco, la commedia romantica e le atmosfere paranormali, per cui lo spettatore resterebbe disorientato e perderebbe interesse. Io, che vado spesso controcorrente, l’ho trovato invece molto ben equilibrato tra i vari generi, perché parte come un thriller, forse anche un po’ stereotipato, dove il centro della storia sembra essere il mistero dell’incidente aereo, con annesse teorie complottiste sulle vere cause da nascondere, poi condisce la storia con qualche sfumatura romantica, che più avanti si scoprirà non fine a se stessa, e infine ha improvvisamente una virata del tutto inaspettata, dove ogni tessera del puzzle trova il suo posto e tutti i dettagli, che apparivano privi di senso, mostrano la loro logica.

Solo alla fine tutto ha un senso, ovviamente in una logica che non è sicuramente razionale, ma metafisica. Alla fine, tutta la vicenda va rivista e riconsiderata, e solo allora si rivela, in tutta la sua meraviglia, il sottile lavoro d’ordito del copione. In un certo senso Passengers si può considerare un film terapeutico, che parla a ognuno di noi della vita e della morte, e delle misteriose connessioni tra l’una e l’altra. Se avete amato Il sesto senso non potrete non amare questo film. Certo Garcia non è Shyamalan e non cerca neppure di esserlo, ma dimostra di saper gestire con grande abilità le dinamiche psicologiche che sussistono tra i personaggi e di saper condurre lo spettatore con grazia nel mondo del fantastico, giocando sulle suggestioni e creando un’atmosfera carica di spiritualità, che risolleva l’animo liberandolo dalle angosce terrene.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

11 pensieri riguardo “Passengers (2008)”

  1. devo dire che concordo assolutamente con te ed è per questo che quando andavo (spero di andarci ancora) al cinema o guardo un film in streaming non leggo mai le critiche, con le quali raramente sono d’accordo. a me è piaciuto, che poi questo mescolare tra vari generi è diventato di moda nelle serie tv e poi devo dire che ho trovato bravissima Dianne Wiest , una attrice che riesce sempre ad esserci! bravissima Raffa e buona giornata

    Piace a 1 persona

  2. A mio avviso era un film davvero interessante che però poteva essere strutturato meglio. Il fatto che abbia così tanti elementi di per se non è un difetto, anzi se gestito bene può portare tantissimi vantaggi. Il problema secondo me è che tutti questi elementi non sono stati amalgamati in maniera corretta. Altrimenti poteva essere veramente una vera sorpresa.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per fora buono (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: