Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Storia di una ladra di libri (2013)

Pellicola originale questa Storia di una ladra di libri, che ci mostra la guerra vista dagli occhi del nemico, di quelle famiglie tedesche che, non condividendo le ideologie dominanti, avevano deciso di rinunciare ai privilegi della razza superiore, cercando di far prevalere l’umanità sull’assurdità dei pregiudizi imposti dalla ragione di Stato. Ciò nonostante, hanno finito ugualmente per subire gli effetti e le conseguenze del conflitto. Una storia di formazione che non affronta in primo piano il tema dell’olocausto, ma ci mostra quel momento storico da un punto di vista nuovo e molto significativo.

La vicenda è ambientata in Germania, durante la seconda guerra mondiale e la protagonista è Liesel, una bambina sveglia e sensibile che viene affidata ad una famiglia tedesca, semplice ma molto ospitale: il padre dovrebbe fare l’imbianchino, ma non trova lavoro perché non vuole iscriversi al partito nazista, mentre la madre mantiene la famiglia facendo il bucato alle famiglie più ricche del paese. Liesel stringe un ottimo rapporto con i due genitori adottivi, superando l’iniziale diffidenza, e il carattere un po’ burbero della madre.

Il titolo in realtà rispecchia un aspetto solo marginale della storia, perché la piccola Liesel scopre pian piano una grande passione per la lettura, nonostante sia inizialmente analfabeta. Sarà proprio il padre adottivo a insegnarle a leggere e a comprendere il valore della lettura e dell’istruzione. Sotto lo stesso tetto si rifugia in seguito il figlio di un amico del padre, scampato alle deportazioni in quanto ebreo e in pessime condizioni, che condividerà le stesse passioni di Liesel.

La ragazzina stringe anche un rapporto speciale di amicizia e confidenza con il figlio dei vicini di casa, Rudy. Ma su tutto quello che di bello è entrato nella vita di Liesel, si abbatteranno gli orrori del conflitto e le leggi razziali. La guerra non risparmierà la sua famiglia adottiva, come non aveva risparmiato il suo fratellino, seppellito all’inizio del film.

Una storia di vita tanto straziante, quanto realistica, che colpisce soprattutto per la resa degli orrori del nazismo e della guerra in generale, in casa del nemico. Non è la prima volta che un film racconta il conflitto con gli occhi dei tedeschi, ma questa pellicola intensa e toccante ci mostra gli effetti della guerra sugli strati più umili della popolazione, quelli che hanno pagato la follia di Hitler senza condividerne gli ideali di sterminio e supremazia razziale, e senza averne alcun vantaggio. La curiosità della protagonista per la lettura diventa poi un mezzo di condivisione e avvicinamento ad altri personaggi, come la moglie del gerarca nazista, che in segreto aiuterà Liesel a coltivare la sua passione, e dà modo a lei e allo spettatore di conoscere realtà diverse da quella in cui vive.

Ma Liesel si appassiona alla lettura proprio quando i Tedeschi bruciano i libri, scopre l’amore proprio quando questo le viene strappato dalla guerra, e capisce che la guerra serve solo a distruggere. Il libro in sé diventa mezzo di evasione, offre la possibilità di dimenticare per un attimo il male del mondo e riuscire a trovare un lato buono che l’umanità sembra aver dimenticato.

Il film non fa del ritmo il suo punto forte, ma la lentezza della narrazione non pesa, anche perché è costellata di scene di grandissimo impatto emotivo. È comunque una storia garbata, che riesce a non sconfinare nella drammaticità più cupa o nell’esaltazione sentimentale, rimanendo in perfetto equilibrio, e culminando in un finale inevitabilmente malinconico, ma comunque pieno di speranza.

La pellicola riesce, magicamente, ad unire eventi terribili della nostra storia a quella misteriosa forza che spinge gli esseri umani ad aiutare il prossimo in caso di pericolo, anche a rischio della propria vita. Non viene invece approfondito il tema dell’Olocausto e della deportazione, ma l’idea di raccontare la guerra attraverso gli occhi e le emozioni di una bambina riesce perfettamente, grazie alla mano felice del regista, all’ambientazione curata, a una colonna sonora struggente e a un cast che regala interpreti coinvolgenti come Geoffrey Rush ed Emily Watson, e la giovane Marie-Sophie Nélisse.

Una curiosità: il romanzo da cui il film è tratto, si intitolava originariamente La bambina che salvava i libri, ma dopo l’uscita del film è stato ripubblicato con il nuovo titolo.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

20 pensieri riguardo “Storia di una ladra di libri (2013)”

    1. Anche io sono rimasta colpita, soprattutto da quanto riesca ad essere realista ma anche poetico. Ieri invece ho rivisto Schindler’s List e me lo ricordavo più poetico e meno crudo, invece in alcuni momenti è quasi insostenibile. Forse perché sono invecchiata io.

      Piace a 1 persona

      1. Schindler’s List è sempre stato un film che univa poesia e crudeltà e ammetto che quando si parla di Olocausto sarebbe meglio descrivelo in maniera cruda. Non credo proprio che ci sia spazio per la poesia in un evento simile.

        Piace a 2 people

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: