Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Safe (1995)

Ambientato nel 1987, il film è incentrato sulla vita apparentemente perfetta di Carol White, una casalinga molto benestante, le cui giornate si consumano tra lezioni di aerobica, shopping con le amiche e sesso occasionale quanto noioso con un marito distratto ed egoista. Le cose si complicano improvvisamente quando inizia a sperimentare strani sintomi. Tosse improvvisa e incontrollabile mentre è in autostrada, il naso che sanguina mentre si fa la permanente dal parrucchiere. Un attacco di convulsioni in lavanderia, finché durante una riunione a casa di amiche, improvvisamente, non riesce più a respirare.

Si sottopone quindi a numerosi controlli medici, ma tutti i test risultano negativi. Il medico di fiducia le consiglia uno psichiatra e le dice di abbandonare la sua dieta a base di frutta. Alla fine le viene diagnosticata una sorta di sensibilità chimica multipla, o “malattia del XX secolo”, una specie di reazione allergica a tutte le sostanze chimiche immesse in qualunque modo nell’ambiente.

Questo la porterà ad un auto isolamento in casa, cercando di rendere il proprio ambiente più asettico possibile, evitando contatti con il mondo esterno, e quindi anche con le persone. Ridotta in uno stato fisico e mentale ormai al limite, cercherà rifugio a Wrenwood, in una clinica isolata nel deserto.

Qui Peter, un guru in perfetto stile new age, guida sessioni di terapia di gruppo utilizzando la dottrina del pensiero positivo: la colpa non è dei prodotti chimici, ma sono i pazienti stessi responsabili della loro malattia, e l’amore per se stessi è la cura.

In un primo momento sembra che il ritiro possa darle un po’ di sollievo. Ma ben presto Carol si rende conto di essere ancora isolata, anche se è circondata da persone che più o meno hanno il suo stesso malessere. Il finale, anche volendo, non si può spoilerare, perché il regista non sceglie nessun finale: non c’è guarigione, miglioramento o peggioramento, c’è solo una bravissima, incommensurabile Julianne Moore, che ci mostra tutta la devastante solitudine del suo personaggio di fronte a uno specchio che rimane il suo unico interlocutore.

Quando usci, Safe era un film forte, crudo e visionario, tanto che richiamava in alcuni momenti le atmosfere inquietanti di Cronenberg, anticipando in tempi non sospetti, il mondo che ancora doveva venire e che oggi è quello in cui viviamo, ci muoviamo e nel quale ci ammaliamo.

Il film può essere letto secondo me in diversi modi: come vicenda fine a se stessa, la storia di Carol e della progressiva agorafobia che la divora, o come metafora dell’incapacità di accettare la vita contemporanea. O ancora vi si può intravedere un messaggio ecologista, una critica impietosa alla società consumistica, ripiegata su se stessa e indifferente ai danni che arreca al pianeta. Per certi versi può essere anche un film dell’orrore, solo che il mostro che minaccia non è visibile né individuabile, e quindi ancor più temibile.

Il film è diviso in due parti abbastanza distinte: nella prima, più narrativa, il regista descrive la quotidianità tranquilla e noiosa dell’alta borghesia americana, e la freddezza dei rapporti tra Carol e il marito, mentre nella seconda ci mostra il calvario della protagonista, che sperimenta tutte le possibili cure psicologiche e farmacologiche cercando invano di guarire. Il regista crea magistralmente un’atmosfera gelida, infondendo in ogni scena un senso di disagio, per evidenziare come anche la cosa più banale in qualche modo rappresenti una minaccia per la protagonista. Aumenta l’effetto anche l’uso di luci e colori molto freddi.

I personaggi sono per lo più inquadrati in campo lungo, con riprese lunghe e statiche, a sottolineare la distanza emotiva tra loro e accentuando l’isolamento di Carol, nella sua bellissima ma gelida casa alla moda. E la colonna sonora alterna silenzi prolungati e inquietanti rumori dissonanti. Insomma un film disturbante in ogni senso, ma a mio avviso emozionante, non fosse altro per l’interpretazione sofferta e maestosa della Moore, che trasmette perfettamente l’angoscia del suo personaggio, incarnandone la progressiva disintegrazione fisica e psicologica.

Un film particolare, sicuramente fuori dagli schemi, che allora poteva essere visto come una curiosità, quasi un film di fantascienza, e oggi è tragicamente attuale.

Complimenti a Paol1 di Un futuro per i nostri figli, Matilde di Cucinando poesie, Jo di Film Serial, OmbreSulCuore, e Austin Dove di Il Blog di Tony che hanno indovinato.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

17 pensieri riguardo “Safe (1995)”

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: