Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La foresta dei sogni (2015)

Un film decisamente insolito, originale e affascinante, come quelli a cui ci ha abituato il regista Gus Van Sant, da sempre un outsider di Hollywood. In molti dei suoi film la morte, cercata o trovata per caso, è messa al centro della storia, così come il disagio esistenziale, a partire da Belli e dannati del 1991, fino a Elephant del 2003, forse la più controversa e sperimentale delle sue pellicole.

Anche in quest’ultimo film la morte è in qualche modo protagonista, ma senza che la storia ne risenta in termini di pessimismo o scoraggiamento, anzi il finale ci conduce con una inaspettata levità all’ottimismo, dagli abissi della depressione fino a una rinascita interiore.

La foresta del titolo è quella di Aokigahara, alla base del monte Fuji, in Giappone, conosciuta come la “Foresta dei suicidi”, perché dal 1950 ci sono stati più di 500 aspiranti suicidi che hanno deciso di togliersi la vita al suo interno. La foresta è costituita da una vegetazione particolarmente fitta, e una volta spinti al suo interno, è davvero difficile uscirne. E’ una specie di labirinto naturale, misterioso e inestricabile, al punto che molte delle persone che vi si sono addentrate non sono più state ritrovate, e i loro corpi mummificati sono ancora là, in mezzo alla vegetazione, senza che nessuno possa andare a recuperarli. E’ la stessa location dell’horror Jukai – La foresta dei suicidi, dell’anno seguente. Ma quello di Van Sant non è assolutamente un horror. E’ un film suggestivo e poetico.

Protagonista è Arthur, un professore quarantenne, che arriva alla foresta con un biglietto di sola andata, intenzionato a suicidarsi. Le motivazioni affioreranno via via nel corso del film, attraverso numerosi flashback della sua vita coniugale. Mentre sta per ingoiare la dose letale di pillole che si è portato dietro, incrocia un giapponese, Takumi, ferito e smarrito, venuto anche lui qui per suicidarsi, ma che all’ultimo momento ha cambiato idea, si è perso e non sa come tornare indietro.

Arthur rimanda temporaneamente il suo gesto estremo, e cerca di aiutare Takumi a trovare il sentiero giusto, ma anche lui ha perso l’orientamento. Quindi i due cominciano a vagare nella foresta, senza avere idea di dove si trovano e dove stanno andando. Nel frattempo sopraggiunge la notte e un violento acquazzone. Intanto i due estranei cominciano a parlare di sé, e Takumi racconta di come è stato dequalificato sul lavoro, perdendo così il suo onore professionale, e di come il suicidio fosse per lui l’unico modo per lavare il disonore. Ma all’ultimo momento ha cambiato idea perché ama troppo la moglie e la figlia, e desidera tornare da loro.
Durante questo viaggio che dura fino al giorno dopo, Arthur e Takumi cercano di sopravvivere disperatamente al freddo e alla stanchezza, riparandosi prima in una grotta, poi in una tenda dove si trova il corpo mummificato di un altro suicida. Qui Arthur ricorda il suo rapporto infelice con la moglie, che si era deteriorato nel tempo nonostante l’amore che li aveva uniti all’inizio, e ricorda la tragedia assurda che lo aveva condotto fin qui. In certi momenti solo confidarsi con un estraneo riesce a farci vedere la situazione sotto un’altra luce, e ci dà la forza e l’energia che non riusciamo a trovare in noi stessi.

Non svelerò il finale, per lasciarvi godere la delicatezza inesprimibile con cui si conclude questa storia tragica e dolorosa.

Vi dico però che La foresta dei sogni è un viaggio surreale e lirico nel dolore, alla ricerca del significato dell’esistenza, un viaggio nella coscienza dei propri errori, che trasforma una tragedia in una nuova esaltante ragione di vita, e traduce una perdita incolmabile nella scoperta di una realtà trascendente e irrazionale. E’ una storia di perdono dell’altro, ma soprattutto di indulgenza verso se stessi e la propria incapacità di essere perfetti. La morte, che è presente come un fantasma in ogni fotogramma, è sfiorata, temuta, respirata, subita come ineluttabile, ma infine sconfitta, superata e annientata dalla vita.

Nel complesso è un film che parla dell’amore, della vita, della morte ma lo fa in maniera indiretta, trascinando letteralmente lo spettatore all’interno della sua storia, incuriosendolo e impedendogli di tornare indietro, proprio come i protagonisti che non riescono più a uscire dalla foresta incantata. L’ottima regia di Van Sant offre allo spettatore non solo una storia unica e originale, ma anche un luogo suggestivo e misterioso, che nasconde anche un lato spaventoso quando non si riesce più ad uscirne. La foresta infatti è protagonista tanto quanto Arthur e Takumi, e si riesce quasi a percepirne lo spirito. Quello che inizia come un viaggio verso e dentro un luogo, diventa un viaggio dentro se stessi.


Peccato solo per la storia d’amore banale, arida e borghese che fa da sfondo alla vicenda. Peccato anche per la scelta di Matthew McConaughey e Naomi Watts che hanno troppa presenza scenica per una storia dai risvolti così spirituali, e finiscono per assorbire i personaggi facendoli sparire con la loro innegabile fisicità. Bravo invece Ken Watanabe, in un ruolo che inizialmente sembra banalmente stereotipato, ma che riserva sul finale una poetica sorpresa. Concludo con le parole di McConaughey: “La foresta dei sogni è una storia che celebra la vita e che dovrebbe far riflettere sulla propria esistenza, in senso buono. Lasciando la sala, gli spettatori dovrebbero riflettere su quello a cui si sono dedicati da quando sono nati, a cosa dovrebbero dedicarsi per il resto della loro vita, e su quello che hanno da farsi perdonare.”

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

29 pensieri riguardo “La foresta dei sogni (2015)”

    1. Buongiorno 2. Non capisco se è un complimento o una critica… Cmq il finale, da solo, non ha senso. Lo si capisce soltanto se si vede il film. Non ti piacerebbe. Se vuoi.

      "Mi piace"

  1. mi era sfuggito e l’ho visto a gennaio su Chili, e devo dire che la tua recensione va davvero bene, e concordo sulla presenza forse troppo “fisica” di Matthew McConaughey e Naomi Watts, ma alla fine poi la fotografia e la storia te li fanno um po’ dimenticare! da vedere senza dubbio!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

PAOLA PIOLETTI

꧁༺ 𝓛'𝓸𝓻𝓭𝓲𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓮 𝓶𝓲𝓮 𝓬𝓸𝓼𝓮 ༻꧂

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

USA - Libya Social Lab

An academic adventure in foreign lobbying using modern technology .

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

Mejor

elmejorviajedelmundo

Venus

Dragostea pentru un barbat este asemena unei opera de arta netermintata, doar muza poate termina piesa.

Laura’s blog

Light is within - La luce è in se stessi

Crossroads of feelings

"Not sure I'll quench this fire, guess it's what I'm made of"

Opinión y actualidad

LO MEJOR ESTÁ AL CAER - Opinión sobre asuntos de actualidad

demlidemli.wordpress.com/

Aktüel İçerik Paylaşım Sitesi

Creyzex

No Limits to Creativity: Explore with Creyzex

Boomerissimo

Il meglio, il peggio, il curioso degli anni 80 (e oltre)

The Elephant's Trunk

Stories of life, love, relationships, fantasy, drama, humor and everything in-between by Nancy Richy

La Maschera di Jacob

Per essere sinceri è necessario indossare una maschera.

Allgossip's Blog

Dedicato al Mondo del Gossip della cronaca e della televisione

EasyWorkout

Hai poco tempo? Vuoi allenarti sempre e ovunque? bene, allora questo è il posto giusto per te

GRUPPO DI LETTURA

cultura condivisa

WordPress

WordPress Description

Criminologia e Pallottole

La criminologia a portata di tutti

Pensieri a margine1

Parliamo di emozioni

Evaporata

Non voglio sognare, voglio dormire.

La testa tra le nuvole

Tutto quello che mi frulla in testa

MAJAALIFEE

I love to write about everything. Writing relaxes me.

Cucina da Chef

della serie "umiltà prima di tutto ...."

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Il Teatro dell'Anima

Un balbettio che pian piano diventa linguaggio

Frugal Average Bicyclist

The goal here is to help you keep cycling on a budget.

ChronosFeR2

Fotografia, Literatura, Música, Cultura.

I TESSA

simple pages of relief - to ink on the thought - that much - troubles the mind

Il Cammino per Agarthi

Hollow Earth Society

kasabake

«Part of the crew, part of the ship!»

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

Postcardsfromhobbsend

Film reviews as you know them only much....much worse

Life target

exploring the right target of life

INDEPENDENT SANA

Positivity and motivation.

Coisas da SIL

Escrevo o que percebo e sinto ao meu redor./ write what I perceive and feel around me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: