Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La casa sul lago del tempo (2006)

Amo molto questo film, tanto che l’ho visto e rivisto più volte, perché è una bellissima storia d’amore che trascende il tempo e lo spazio. Probabilmente i maschietti sorrideranno, perchè si tratta di un film tanto romantico quanto assurdo, una di quelle sdolcinatezze che piacciono a noi femminucce. Ma ogni tanto ci vogliono anche quelle, per accettare la realtà.

Partiamo subito con il dire che per avvicinarsi a guardare questo film bisogna attuare una sospensione della razionalità: ovviamente il presupposto della storia è impossibile. Ma non siamo di fronte all’ennesima favoletta con lieto fine incorporato. Ci troviamo invece davanti ad un bel film di genere, impreziosito da una fotografia patinata e da una suggestiva colonna sonora.

Il messaggio che si coglie in questa storia al limite del metafisico, è quello di lasciare allo spettatore il compito di trovare un proprio significato. Troppe volte i film forniscono una loro traccia, che siamo costretti necessariamente a seguire. La casa sul lago del tempo ha il pregio di suggerire un’emozione, stimolando la voglia di cercare nel suo contenuto una propria risposta.

In fondo il film è una metafora dell’amore nella vita reale: le nostre scelte ogni giorno ci allontanano e avvicinano agli altri, come è altrettanto vero che alcuni di noi non si accorgono di ciò che gli passa vicino e li sfiora, perché distratti dalle loro proiezioni nel passato e nel futuro.

La trama è abbastanza semplice, ma estremamente originale. Kate deve lasciare la sua bellissima casa e trasferirsi a Chicago per lavoro, ma prima di andarsene lascia nella cassetta delle lettere il suo nuovo indirizzo perché chiunque acquisterà la casa, le invii la posta. Alex è il nuovo inquilino, che vuole quella casa perché ha per lui un significato particolare: era stata infatti progettata dal padre, che per quel lavoro aveva trascurato la famiglia.

Kate e Alex iniziano una relazione a distanza scambiandosi bigliettini e lettere nella cassetta della posta, e finiscono per innamorarsi scoprendo di avere molto in comune, ma scoprono anche di vivere a due anni di distanza, Kate nel 2006, Alex nel 2004. Così Kate dà ad Alex un appuntamento nel 2006, ma lui non si presenta. Decide quindi di dimenticarlo e torna con il suo ex.

Un giorno, in cerca di un architetto per una ristrutturazione, incappano proprio nel fratello di Alex, che racconta a Kate di come lui sia stato investito due anni prima; Kate capisce allora il motivo per cui non si era presentato all’appuntamento e si rende conto anche di aver assistito di persona al suo incidente, mentre quel giorno si recava all’incontro.

Torna allora nella casa sul lago e lascia un’ultima lettera nella cassetta della posta, in cui confessa tutto il suo amore ad Alex e gli raccomanda di non attraversare quella strada in quel giorno fatale. Alla fine riusciranno ad incontrarsi, e poco importa se nella realtà non sarebbe mai potuto accadere: la loro storia d’amore è una delle più singolari e romantiche che il cinema abbia mai raccontato.

Di solito non amo molto i film in cui si viaggia nel tempo, perché fatico a colmare i salti temporali e a collegare i rapporti causa-effetto tra passato e futuro. Ma in questa pellicola la dimensione temporale è marginale, e non importa se ci sono parecchi paradossi che farebbero inorridire gli esperti di fantascienza, e più di una lacuna nella sceneggiatura.

Il tema centrale del film è l’esistenza di quell’anima gemella che tutti cerchiamo e che si presenta una sola volta nella vita, dando vita ad un amore raro e irripetibile, talmente prezioso che non può assolutamente essere perso, anche contro ogni logica.

Il film viaggia continuamente tra passato, presente e futuro, portandoci alla conoscenza dei due protagonisti attraverso i loro messaggi, che gradatamente ne disvelano gusti, sogni e desideri. La sceneggiatura, ben articolata nella sua complessità, dà vita ad una storia d’amore fiabesca e romantica, che cerca in ogni modo di realizzarsi, a dispetto di una realtà impossibile che sembra remare contro fino alla fine.

La Bullock e Reeves sono perfetti nei loro ruoli, idilliaci come non mai, al punto da far dimenticare di aver recitato insieme 12 anni prima in un action come Speed. Reeves riesce persino a sembrare espressivo, non si sa se per l’estremo romanticismo della trama, o la particolare abilità del regista. Agresti, infatti, non perde occasione per esaltare la bellezza dei due protagonisti con primi piani e inquadrature ad effetto, abbondando con languidi e scenografici tramonti sul lago, ma non trascura neppure la splendida architettura di Chicago che fa da sfondo alla storia.

Nonostante il film sia indiscutibilmente una commedia sentimentale, impregnata di romanticismo, riesce a non essere mai sdolcinata nè troppo malinconica, ma rimane una favola poetica sull’amore, perfetta da vedere per chi l’ha già trovato ma anche per chi lo sta ancora cercando.

Trailer

Complimenti ad Alessandro Gianesini, Nemo&Nancy, Austin Dove, Nonna Pitilla, Paol1,Lisa, Elena e Laura, e Fantom Caligo che hanno indovinato.

Pubblicità

Autore: Raffa

Appassionata di cinema e di tutte le cose belle della vita. Scrivo recensioni senza prendermi troppo sul serio, ma soprattutto cerco di trasmettere emozioni.

21 pensieri riguardo “La casa sul lago del tempo (2006)”

Rispondi a Raffa Cancella risposta

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Latest Soup

Get Your Daily Scoop of The Latest Soup

Etidea

#Etidea, #Percorso, #Equazionedeltutto, #Crescita #crescitapersonale, #evoluzionespirituale, #romanzidiformazione, #psicologia, #filosofia, #libri, #lettrici, #lettori, #conoscenza

BE THE CHANGE

Refresh and start a new chapter

fashion mom blog

Lifestyle. Fashion. Art.

Secretele vieții

'' Când vei ajunge să iubești viața, vei vedea frumusețea în toate lucrurile posibile,,

pk 🌍 MUNDO

Educación y cultura general.

Poesia&Cultura

Nosce te Ipsum (Socrate)

UTOPIA DELA

Letras ressoam, melodias encantam, filmes arrebatam, séries viciam e artigos iluminam

Gurbani path For Love Back and Solve All Life Problems

Gurbani path Will help you to Solve your Love Problem, Love Marriage, Intercaste Marriage

Postils

- loitering on odds and ends -

CL Interprete e traduttrice

Viaggio alla ricerca delle giuste parole

Site Title

the live mentor

MORADA DEL ESCRIBA

«Marcos G. Cruz»

Stupori felini

"a cat must have THREE DIFFERENT NAMES" T.S. Eliot

Primo non Sprecare

Una genovese in cucina

SOLO PICCOLI PENSIERI

Paola Pioletti

Come cerchi nell'acqua

ogni pensiero, azione, parola si propaga nello spazio....

Matematica Vedica

Imparare è quasi sempre SCOPRIRE!

masks and tales

bunch of atoms, with a bunch of masks and tales

Anaklarah's alive words

Onde as palavras ganham vida própria!

Conversando con mi alma

Me gusta escribir, liberar mis pensamientos y dejar plasmado toda mi imaginación sobre la hoja y así lograr entrar al corazón de todos los lectores.

Laws and Claws

Like you, but with claws.

Stil unic!

Stilul face diferența!

Sabius

relatos y reflexiones alrededor de una copa

Parole, pensieri e pennelli

Parliamo di emozioni

Keep Calm and Drink Coffee

Keep Calm & Drink Coffee

albertocroce

I want what I want

Print Test Page

Check Your Printer Quality

Come foglie in autunno

Si cade per rialzarsi e rinascere

Vita da Estetista🤯

Estetista esaurita 😩

魅力的になって人生楽しむ!りゅうブログ

「魅力的な自分を育て、人生を輝かせるためのヒントが満載。りゅうブログで素敵な人生を手に入れよう!」

Il Pensator Cortese

Penso quindi so(g)no, tra un bicchiere di vino, una canzone e un libro

Happy Roundtrip

Travel, Discover, Enjoy!

equilibri

«Leggere è un cibo per la mente e tutto quello che ha a che fare con il cibo dev'essere per forza buono» (Snoopy)

TORINO NELLA RETE

Le fotografie inaspettate di Luigi Bacco

Parliamo di emozioni

Museo Casa di Zela

Casa di Zela: la cultura che respira

Kiran Iyengar's

Technical Communication Specialist | Digital marketing Specialist | Poet | Fiction Writer

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: